Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Utilizzando il farmaco giusto. Un algoritmo di trattamento per la fibrillazione atriale

Il Settembre 26, 2021 da admin

La fibrillazione atriale è la più comune aritmia cardiaca sostenuta. La sua incidenza aumenta con l’età e in associazione con le malattie cardiache organiche, in particolare la cardiopatia valvolare, la disfunzione ventricolare sinistra e in associazione con la tireotossicosi e l’eccesso di alcol. La fibrillazione atriale può presentarsi come parossismi di aritmia autoterminante o come aritmia sostenuta. Nel primo caso, la gestione è diretta verso la soppressione dei parossismi e coinvolgerà comunemente agenti di classe 1C, classe 2 o classe 3. Se la fibrillazione atriale è sostenuta, si deve decidere sull’opportunità della cardioversione. Se questo può essere ottenuto con successo, in particolare se l’episodio era di breve durata e associato a una causa reversibile, il ritmo sinusale può essere conservato senza ulteriore terapia antiaritmica. Altrimenti è appropriata una terapia profilattica come quella usata per la fibrillazione atriale parossistica. Nei pazienti che non rispondono alla cardioversione, o in quelli con cardiopatia organica avanzata, fibrillazione atriale di lunga durata o dilatazione marcata dell’atrio sinistro in cui è improbabile che la cardioversione abbia successo, la principale strategia terapeutica è il controllo della frequenza ventricolare. Classicamente, la digossina è usata per questo scopo. Ulteriori agenti che rallentano la frequenza ventricolare, come beta-bloccanti, amiodarone o antagonisti dei canali del calcio (verapamil o diltiazem), possono essere necessari se la frequenza ventricolare rimane incontrollata e continua a produrre sintomi gravi. In caso di fallimento della terapia medica per controllare la frequenza ventricolare, la modifica o l’ablazione del nodo atrioventricolare può essere appropriata.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress