Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Studio che sostiene che molte proteine in polvere contengono metalli pesanti ottiene grande pushback, tra cui minacciato azione legale

Il Novembre 5, 2021 da admin

Uno stakeholder dell’industria, l’associazione dei prodotti naturali, è andato così lontano ieri come inviare un cessare e desistere lettera cercando di soffocare la diffusione del rapporto. Il direttore esecutivo della NPA Dan Fabricant, PhD, ha detto che il modello di finanziamento del gruppo non è chiaro, quindi non è immediatamente evidente chi ne beneficia. Fabricant ha anche detto che i dati sono stati presentati in modo da rendere la questione delle tracce di metalli pesanti e altri contaminanti per apparire il più terribile possibile.

“Basta guardare il linguaggio e come usano il termine ‘livelli rilevabili’. È tutto fatto per sembrare molto scandaloso e salace. Tutto suggerisce implicitamente che c’è un problema critico di salute pubblica. Crediamo che questo sia un male per i marchi stessi e per l’industria. Le dichiarazioni sono diffamatorie”, ha detto Fabricant a NutraIngredients-USA.

Proteine testate in un laboratorio terzo

La no profit con sede a Denver ha usato i dati Nielsen e Amazon per selezionare 134 integratori proteici in polvere tra i più venduti che ha acquistato online o fuori dagli scaffali. Questi includevano fonti proteiche da piante, latticini e uova. I prodotti sono stati inviati per il terzo test di separazione a Ellipse Analytics, un laboratorio indipendente fondato nel 2016 a Denver. Ellipse ha cercato la contaminazione con i metalli pesanti mercurio, piombo, arsenico e cadmio; per la contaminazione della catena di approvvigionamento come la contaminazione microbica; e per i contaminanti di processo come il BPA che potrebbe filtrare dagli imballaggi in plastica. I risultati dei test sono stati valutati su una scala da uno a cinque sulle cosiddette ‘pagelle’ per quei marchi che avevano più prodotti testati.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress