Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

RouteNote Blog

Il Settembre 29, 2021 da admin

Image Credit: Jonas Leupe

  • Ora che il traguardo del 2020 è in vista, noi di Routenote guardiamo indietro a questo anno infinito e mettiamo insieme alcuni dei punti salienti dal mondo della musica. Prima di tutto, le colonne sonore dei programmi televisivi.
  • The Mandalorian(Disney+)
  • I MayDestroy You (BBC/HBO)
  • Le sue materie oscure (BBC/HBO)
  • Small Axe:Lover’s Rock (BBC)
  • The ThirdDay (SkyAtlantic/HBO)
  • Noughts +Crosses (BBC)
  • The Queen’sGambit (Netflix)
  • Star Trek: Picard (Amazon Prime/CBS) e Star Trek: Discovery (Netflix)
  • Chissà quando le produzioni televisive saranno di nuovo in grado di girare normalmente – ma sono sicuro che gli spettacoli che debutteranno nel 2021 porteranno con loro grandi colonne sonore.

Ora che il traguardo del 2020 è in vista, noi di Routenote guardiamo indietro a questo anno infinito e mettiamo insieme alcuni dei punti salienti dal mondo della musica. Prima di tutto, le colonne sonore dei programmi televisivi.

Se c’è una cosa in cui tutti hanno eccelso nel 2020, è stato fissare uno schermo. Netflix, Amazon Prime Video e il resto della banda sapevano di averci in trappola e avrebbero potuto lanciarci qualsiasi cosa.

Per fortuna gli show televisivi quest’anno hanno continuato a commissionare colonne sonore belle, audaci e che fanno il botto. Ecco otto delle migliori.

The Mandalorian(Disney+)

Per aiutarci a superare un anno di blocchi Disney+ ha lanciato nel Regno Unito, e con esso sono arrivate le prime due serie di uno spin-off di Star Wars con il più grande papà (assassino) del mondo. C’è anche la migliore colonna sonora di quest’anno… Provate a togliervi quel ritmo dalla testa. Il compositore, Ludwig Göransson, è stato anche responsabile delle colonne sonore di Black Panther (2014) e Venom (2018). Göransson cattura perfettamente la sensazione di un western ambientato nello spazio, utilizzando una serie di strumenti ed effetti sonori strani e meravigliosi. I corni richiamano il tema originale di Star Wars e portano immediatamente alla mente i canyon, la vastità del deserto aperto e l’oscurità dello spazio.

I MayDestroy You (BBC/HBO)

Lo spettacolo impossibile da definire di Michaela Coel ti porta dalle risate all’orrore in un istante. Per la colonna sonora dell’intenso ritratto delle vite dei giovani neri londinesi, la curatrice Ciara Elwis ha scelto di puntare i riflettori su artisti britannici emergenti come Arlo Parks e Greentea Peng, accanto a Janelle Monáe e altri nomi famosi. Le tracce rispecchiano le personalità dei personaggi mentre il protagonista di Coel cerca di mettere insieme ciò che è successo in una notte fuori.

Le sue materie oscure (BBC/HBO)

Un altro strumentale emozionante che inaspettatamente si insinua nelle tue orecchie per il resto della settimana. La seconda serie dell’adattamento televisivo dei libri fantasy di Philip Pullman è il classico film per famiglie della domenica sera, con bellissime immagini e un cast stellare che include James McAvoy. Il tema si apre con un ticchettio di piano solo, seguito da violoncello e violino danzanti prima che il resto degli archi porti il tema principale dal suono misterioso. Il compositore Lorne Balfe, che ha vinto un Grammy per la colonna sonora di The Dark Knight (2009), sembra decisamente incanalare Game of Thrones.

Small Axe:Lover’s Rock (BBC)

Uno che ti fa venire voglia di una bella festa in casa. (Parte dell’antologia Small Axe di Steve McQueen, gli alti e bassi di una festa in una casa londinese della comunità britannica delle Indie Occidentali vengono riprodotti insieme a una splendida selezione di brani degli anni ’70. Rocksteady, Motown, pop, R&B… Seguiamo i personaggi attraverso il salotto sudato, ci infiliamo oltre le code anguste dei bagni e su e giù per il sentiero del giardino pieno di fumo di sigaretta in una notte caleidoscopica.

The ThirdDay (SkyAtlantic/HBO)

La musica della serie pagan-horror in tre parti The Third Day rispecchia lo stato psicologico dei personaggi. I personaggi di Jude Law e Naomi Harris stanno scoprendo come si inseriscono nell’isola, e la musica riflette questo, aumentando lentamente la sensazione di terrore. L’episodio centrale della miniserie, ‘Autumn’, è stato girato e proiettato dal vivo, un pezzo sperimentale di teatro che includeva Law che scavava una buca per un’ora.

Noughts +Crosses (BBC)

Questo adattamento della serie YA di Malorie Blackman è ambientato in una storia parallela alternativa dove la razza dominante è di origine africana. La colonna sonora comprende artisti come Ebo Taylor e Songhoy Blues (che si esibiscono nella serie). Il compositore Matthew Herbert si è impegnato a trovare il suono perfetto, il team della colonna sonora ha persino registrato se stesso colpendo i muri degli edifici con collegamenti al ruolo di Bristol nella tratta degli schiavi da includere nella colonna sonora. Gli strumenti africani sono presenti ma distorti, facendoli suonare solo un po’ diversi, che era l’idea generale dell’intero spettacolo – le cose sono familiari, ma sconcertanti e distopiche.

The Queen’sGambit (Netflix)

Chi avrebbe mai pensato che guardare gli scacchi potesse essere così accattivante? La serie segue l’orfana Beth Harmon (Anya Taylor-Joy) che ha sia un amore per gli scacchi che una dipendenza dai tranquillanti. Il tema di Carlos Rafael Rivera richiama immediatamente alla mente l’andare in battaglia – eserciti che si precipitano lungo il fianco di una collina, il sopravvento che passa da un generale all’altro. Accanto a una colonna sonora di brani degli anni ’60 si trova una partitura orchestrale che rispecchia il ciclo della mente veloce di Beth con il girare di frasi di pianoforte e lucide note ripetute, mentre linee di chiamata e risposta seguono il ticchettio di cervelli geniali in combattimento.

Star Trek: Picard (Amazon Prime/CBS) e Star Trek: Discovery (Netflix)

Che anno per essere un Trekkie. Il 2020 ha visto l’uscita della prima stagione di Picard e della terza stagione di Discovery, entrambe con la colonna sonora del compositore Jeff Russo. La musica e l’atmosfera generale di Picard si concentra su una figura, l’amato protagonista Jean-Luc Picard (Patrick Stewart). Discovery ha coraggiosamente lanciato una nuova nave con un intero nuovo equipaggio, mentre la musica di Picard rispecchia le emozioni di un personaggio e non solo l’azione. Entrambi i temi trovano un equilibrio tra nostalgia e novità, richiamando elementi musicali delle serie precedenti ma anche tirando avanti la storia – Discovery più ovviamente, terminando la sequenza dei titoli con il tema originale di Star Trek.

Il tema della Discovery mescola un tono di meraviglia con avventurosi archi spezzati, spingendoci verso l’azione, mentre i bei archi e gli ottoni maestosi di Picard sono più riflessivi ma non meno epici. Le immagini mostrano i frammenti di Picard che si riuniscono, tornando sugli schermi per la prima volta da Star Trek: Nemesis nel 2002.

Chissà quando le produzioni televisive saranno di nuovo in grado di girare normalmente – ma sono sicuro che gli spettacoli che debutteranno nel 2021 porteranno con loro grandi colonne sonore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress