Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Rimani di un mammut lanoso di 10.000 anni estratti da un lago siberiano

Il Ottobre 28, 2021 da admin

Gli scienziati russi stanno esaminando le ossa ben conservate di un mammut lanoso di 10.000 anni dopo aver completato l’operazione di estrazione dal fondo di un lago siberiano.

Gli esperti hanno trascorso cinque giorni a setacciare il limo del lago Pechenelava-To nella remota penisola di Yamal per i resti, che includono tendini, pelle e persino escrementi, dopo che sono stati individuati dai residenti locali. Circa il 90% dell’animale è stato recuperato durante due spedizioni.

Lo scheletro appena scoperto è stato trovato nella penisola di Yamal, in Siberia, Russia. Fotografia: Dmitrii Frolov

Tali ritrovamenti stanno avvenendo con sempre maggiore regolarità in Siberia, poiché il cambiamento climatico riscalda l’Artico ad un ritmo più veloce rispetto al resto del mondo, scongelando il terreno in alcune aree da tempo bloccate nel permafrost.

Il mammut lanoso sarà probabilmente chiamato Tadibe, come la famiglia che ha scoperto l’animale adulto, che si pensa sia stato un maschio tra i 15 e i 20 anni, e alto circa 10 piedi (tre metri).

Il 90% dello scheletro del mammut lanoso è stato recuperato da un lago siberiano. Fotografia: mvk.yanao/ Instagram

Andrey Gusev del Centro di Ricerca Artica, ha detto che la conservazione dell’animale è stata unica, con la colonna vertebrale inferiore ancora collegata da tendini e pelle, ma che l’operazione di recupero è stata minuziosa perché le ossa rimanenti erano confuse.

“Abbiamo assunto che le ossa fossero conservate nell’ordine anatomico. Ma il primo e il secondo giorno della nostra spedizione hanno dimostrato che era vero solo per la parte posteriore dello scheletro”, ha detto. “Il resto delle ossa era in un ordine così caotico che era impossibile indovinare dove fossero”.”

Tendini e pelle sono visibili sui resti del mammut lanoso. Fotografia: mvk.yanao/ Instagram

Evgenia Khozyainova del museo Shemanovsky di Salekhard, ha detto: “Abbiamo un piede anteriore e uno posteriore ben conservati, con tendini, tessuti molli e pezzi di pelle. Abbiamo anche l’osso sacro con le vertebre adiacenti, compresa la coda conservata con tendini e un grande pezzo di pelle.”

Di particolare interesse sono gli escrementi, o coproliti, perché contengono dettagli sulla dieta dell’animale, così come il polline e altri indizi ambientali.

La causa della morte del mammut non è ancora chiara in quanto non sono stati trovati segni di ferite sulle ossa.

I ricercatori hanno trovato fossili di mammut che risalgono fino a 30.000 anni fa in Russia.

Gli scienziati hanno diffuso immagini a dicembre di un cucciolo preistorico, che si pensa abbia 18.000 anni, che è stato trovato nella regione del permafrost dell’Estremo Oriente russo nel 2018.

Reuters ha contribuito a questo servizio

{{{#ticker}}

{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{topRight}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{/ticker}}

{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{testo evidenziato}}

{{{#cta}}{{text}}{{/cta}}
Ricordami a maggio

Ci metteremo in contatto per ricordarti di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica nel maggio 2021. Se hai domande su come contribuire, contattaci.

Argomenti

  • Fossili
  • Russia
  • Europa
  • Fauna selvatica estinta
  • news
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress