Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Ricevi gli ultimi blog su materasso, cuscini, divano

Il Ottobre 12, 2021 da admin

Il legno Sheesham è ottenuto da un albero che è conosciuto con vari nomi, come palissandro indiano, Dalbergia Sissoo, Penny leaf tree, e così via. Cresce localmente in India e nella regione sub-himalayana. La qualità più peculiare di questo legno è che non ci sono due pezzi che si assomiglino l’un l’altro, in termini di aspetto.

  • Caratteristiche salienti del legno Sheesham
  • Apparenza
  • Lavorabilità
  • Durevolezza
  • Prendersi cura dei mobili in legno Sheesham
  • Confronto dei prezzi dei mobili in legno Sheesham con altri tipi di legno
  • Involucro

Caratteristiche salienti del legno Sheesham

Le caratteristiche salienti possono essere categorizzate sotto le seguenti voci:

Apparenza

  • Il colore del legno Sheesham varia dal dorato al marrone-rossastro profondo.
  • Consiste in marcature naturali del legno, visibili come striature scure.
  • Contiene venature intrecciate, che lo rendono estremamente duro e resistente.

Lavorabilità

  • Il legno Sheesham funziona bene con tutti i tipi di finitura, colle e macchinari. E quindi è sempre molto richiesto ed è molto preferito per la fabbricazione di mobili.
  • Il legno di sheesham è usato popolarmente anche per le sculture in legno, soprattutto nella progettazione di mobili in legno massiccio.

Durevolezza

  • Il legno di sheesham è estremamente resistente alle termiti del legno secco.
  • Lo sheesham non scivola o si deforma ed è noto per la sua durezza e consistenza dura, rendendolo la scelta perfetta per gli armadietti.
  • Il legno di sheesham è altamente resistente al decadimento naturale. Tuttavia, è suscettibile agli scarafaggi, e quindi dovrebbe essere controllato di tanto in tanto.

Prendersi cura dei mobili in legno Sheesham

Anche se il legno Sheesham è noto per la sua forza, durata e resistenza agli acari, ci sono alcuni consigli che devono essere seguiti per mantenere e prendersi cura dei mobili in legno Sheesham, in modo che durino per tutta la vita.

  • I mobili in legno Sheesham non dovrebbero mai essere esposti a temperature estreme.
  • I mobili in legno Sheesham non dovrebbero essere tenuti vicino a caminetti o sotto la luce diretta del sole.
  • Utilizzare tappetini e sottobicchieri resistenti al calore prima di metterli a contatto con sostanze calde per evitare segni sulla superficie del piano dei mobili.
  • Per evitare graffi o graffi sui vostri mobili in sheesham, usate sempre un rivestimento morbido prima di mettere direttamente ornamenti o oggetti appuntiti su di esso.
  • Spolverate regolarmente i vostri mobili in sheesham per evitare che lo sporco si depositi negli angoli e nelle fessure.
  • Fate lucidare regolarmente i vostri mobili in sheesham; forse almeno tre volte all’anno, per mantenere il loro aspetto, la finitura e il fascino.

Confronto dei prezzi dei mobili in legno Sheesham con altri tipi di legno

Il legno Sheesham è uno dei migliori legni per i mobili; non solo per la sua durata, le soluzioni di facile manutenzione e la resistenza alle termiti, ma anche perché è leggero sul budget rispetto al legno massello o al legno di teak.

Senza spese extra richieste per la manutenzione, i mobili in legno Sheesham sono altamente efficienti in termini di costi. Sheesham è anche meno ingombrante rispetto alle spese di manutenzione annuali richieste per i mobili fatti di altri tipi di legno.

Involucro

Il legno Sheesham è altamente flessibile per lavorare, essendo malleabile a tutti i tipi di finiture, e quindi, è usato come il legno go-to per la fabbricazione di mobili. Rende una finitura liscia e lucente a qualsiasi cosa creata con esso. Con la sua ricchezza di caratteristiche, il legno Sheesham è sicuramente la scelta preferita per quasi tutti i progetti in legno.

Per saperne di più visitateci:https://www.wakefit.co/

Contattateci@ +91 8068426500

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress