Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Questo giorno nella storia

Il Ottobre 13, 2021 da admin

Il 14 marzo 1879 nasce Albert Einstein, figlio di un ingegnere elettrico ebreo di Ulm, Germania. Le teorie della relatività speciale e generale di Einstein modificarono drasticamente la comprensione umana dell’universo, e il suo lavoro nella teoria delle particelle e dell’energia contribuì a rendere possibile la meccanica quantistica e, infine, la bomba atomica.

Dopo un’infanzia in Germania e in Italia, Einstein studiò fisica e matematica all’Accademia Federale del Politecnico di Zurigo, in Svizzera. Divenne cittadino svizzero e nel 1905 ottenne un dottorato all’Università di Zurigo mentre lavorava all’ufficio brevetti svizzero a Berna. Quell’anno, che gli storici della carriera di Einstein chiamano l’annus mirabilis, “l’anno del miracolo”, pubblicò cinque articoli teorici che avrebbero avuto un profondo effetto sullo sviluppo della fisica moderna: Albert Einstein su HISTORY Vault

Nel primo di questi, intitolato “On a Heuristic Viewpoint Concerning the Production and Transformation of Light”, Einstein teorizzò che la luce è composta da singoli quanti (fotoni) che dimostrano proprietà simili alle particelle mentre collettivamente si comportano come un’onda. L’ipotesi, un passo importante nello sviluppo della teoria dei quanti, fu raggiunta attraverso l’esame di Einstein dell’effetto fotoelettrico, un fenomeno in cui alcuni solidi emettono particelle elettricamente cariche quando vengono colpiti dalla luce. Questo lavoro gli sarebbe poi valso il premio Nobel per la fisica nel 1921.

Nel secondo articolo, ideò un nuovo metodo per contare e determinare le dimensioni degli atomi e delle molecole in un dato spazio, e nel terzo offrì una spiegazione matematica per il costante movimento erratico delle particelle sospese in un fluido, noto come moto browniano. Questi due articoli fornirono la prova indiscutibile dell’esistenza degli atomi, che all’epoca era ancora contestata da alcuni scienziati.

Il quarto lavoro scientifico rivoluzionario di Einstein del 1905 riguardava quella che lui chiamava la sua teoria speciale della relatività. Nella relatività speciale, il tempo e lo spazio non sono assoluti, ma relativi al moto dell’osservatore. Così, due osservatori che viaggiano a grandi velocità l’uno rispetto all’altro non osservano necessariamente eventi simultanei nel tempo nello stesso momento, né sono necessariamente d’accordo nelle loro misurazioni dello spazio. Nella teoria di Einstein, la velocità della luce, che è la velocità limite di qualsiasi corpo dotato di massa, è costante in tutti i quadri di riferimento. Nel quinto articolo di quell’anno, un’esplorazione della matematica della relatività speciale, Einstein annunciò che la massa e l’energia erano equivalenti e potevano essere calcolate con un’equazione, E=mc2.

Leggi di più: Albert Einstein: Fatti o finzione?

Anche se il pubblico non fu rapido ad abbracciare la sua scienza rivoluzionaria, Einstein fu accolto nella cerchia dei fisici più eminenti d’Europa e gli furono assegnate cattedre a Zurigo, Praga e Berlino. Nel 1916, pubblicò “Il fondamento della teoria della relatività generale”, che proponeva che la gravità, così come il movimento, può influenzare gli intervalli di tempo e di spazio. Secondo Einstein, la gravitazione non è una forza, come aveva sostenuto Isaac Newton, ma un campo curvo nel continuum spazio-temporale, creato dalla presenza di massa. Un oggetto di massa gravitazionale molto grande, come il sole, sembrerebbe quindi deformare lo spazio e il tempo intorno ad esso, il che potrebbe essere dimostrato osservando la luce delle stelle mentre costeggia il sole nel suo percorso verso la terra. Nel 1919, gli astronomi che studiarono un’eclissi solare verificarono le previsioni fatte da Einstein nella teoria della relatività generale, e lui divenne una celebrità. Più tardi, altre previsioni della relatività generale, come uno spostamento dell’orbita del pianeta Mercurio e la probabile esistenza di buchi neri, furono confermate dagli scienziati.

Durante il decennio successivo, Einstein diede continui contributi alla teoria dei quanti e iniziò a lavorare su una teoria di campo unificata, che sperava potesse comprendere la meccanica quantistica e la sua teoria della relatività come una grande spiegazione del funzionamento dell’universo. Come personaggio pubblico di fama mondiale, divenne sempre più politico, sposando la causa del sionismo e parlando contro il militarismo e il riarmo. Nella sua nativa Germania, questo lo rese una figura impopolare, e dopo che il leader nazista Adolf Hitler divenne cancelliere della Germania nel 1933 Einstein rinunciò alla sua cittadinanza tedesca e lasciò il paese.

Poi si stabilì negli Stati Uniti, dove accettò un posto all’Institute for Advanced Study di Princeton, New Jersey. Vi sarebbe rimasto per il resto della sua vita, lavorando sulla sua teoria del campo unificato e rilassandosi navigando su un lago locale o suonando il suo violino. Divenne cittadino americano nel 1940.

Nel 1939, nonostante le sue convinzioni pacifiste di sempre, accettò di scrivere al presidente Franklin D. Roosevelt a nome di un gruppo di scienziati che erano preoccupati dall’inazione americana nel campo della ricerca sulle armi atomiche. Come gli altri scienziati, temeva il solo possesso tedesco di una tale arma. Non ebbe alcun ruolo, tuttavia, nel successivo Progetto Manhattan e in seguito deplorò l’uso delle bombe atomiche contro il Giappone. Dopo la guerra, chiese l’istituzione di un governo mondiale che controllasse la tecnologia nucleare e prevenisse futuri conflitti armati.

Nel 1950, pubblicò la sua teoria unificata dei campi, che fu silenziosamente criticata come un fallimento. Una spiegazione unificata della gravitazione, dei fenomeni subatomici e dell’elettromagnetismo rimane ancora oggi sfuggente. Albert Einstein, una delle menti più creative della storia dell’umanità, morì a Princeton nel 1955.

Leggi di più: 9 cose che forse non sai di Albert Einstein

.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress