Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Programma di educazione continua: focus…Strategia diagnostica per la valutazione dello stato dei linfonodi ascellari nel cancro al seno

Il Ottobre 20, 2021 da admin

Lo stato nodale nel cancro al seno è un importante fattore prognostico in termini di sopravvivenza. Gioca anche un ruolo nel processo decisionale terapeutico. Pertanto, la valutazione del coinvolgimento linfonodale nel cancro al seno è imperativa per stabilire uno schema di trattamento personalizzato. La procedura del linfonodo sentinella si è dimostrata efficace per i piccoli tumori del seno (T1-T2), limitando la linfoadenectomia ascellare e i suoi effetti collaterali senza modificare la sopravvivenza globale. Anche così, un numero sostanziale di donne deve sottoporsi alla linfoadenectomia ascellare durante un secondo intervento quando l’analisi del linfonodo sentinella rivela un coinvolgimento linfonodale importante. L’imaging può migliorare la selezione dei pazienti, soprattutto quelli che sembrano eleggibili per la linfoadenectomia ascellare immediata. L’ecografia è in grado di raffigurare anomalie morfologiche nei linfonodi come l’ispessimento corticale, la vascolarizzazione periferica, l’infiltrazione ilare e la perdita dell’aspetto reniforme di un linfonodo normale. Quando l’ecografia è negativa, il rischio di un coinvolgimento linfonodale massiccio è limitato, permettendo così all’oncologo di adottare un approccio con la procedura del linfonodo sentinella. Anche la risonanza magnetica (MRI) può essere utile per individuare i linfonodi patologici, in particolare con la sequenza MRI pesata in diffusione.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress