Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Problemi di plurale

Il Novembre 3, 2021 da admin

Formare un plurale è abbastanza facile, vero? Basta aggiungere una “s” a qualcosa. A meno che, naturalmente, non sia una parola che finisce già in una “s”, come “grass”, nel qual caso si aggiunge “es”, per fare “grasses.”

O se finisce in una “o”, come “buffalo”, nel qual caso si aggiunge anche una “es”, per fare “buffaloes.

O se finisce in una “f”, come “leaf”, nel qual caso si cambia la “f” in una “v” e si aggiunge “es”, per fare “leaves”.”

O se finisce in una “y” che è preceduta da una “qu” o da una consonante, nel qual caso si cambia la “y” in una “i” e si aggiunge “es”, come in “city/cities” o “soliloquy/soliloquies”… E questo senza considerare “child/children”, “mouse/mice”, “goose/geese” o “deer/deer.”

Ok, quindi formare i plurali non è così facile.

È ancora peggio quando il plurale è parte di un sostantivo composto, cioè il sostantivo formato da più di una parola, come “suocero”. La maggior parte di noi sa che il plurale è “suoceri”, perché i “padri” sono la parte sostantivata.

Iscriviti alla mail quotidiana di CJR

Che dire di “procuratore generale”, “corte marziale”, o anche “bon vivant”?

Ora stiamo entrando in un territorio fangoso, nella mente di molti.

“La legge va avanti per cambiare la nomina dei futuri procuratori generali” si legge in un titolo. Vicino, ma senza sigaro. È complicato, perché sia “attorney” che “general” sono sostantivi, quindi sembra perfettamente legale aggiungere semplicemente la “s” alla seconda parola, e questo accade spesso nelle notizie. “Generale” qui, però, è un aggettivo, non un sostantivo; si può pensare a loro come “avvocati generali”. Quindi il plurale va sul sostantivo, e la forma corretta è “avvocati generali”.

A meno che non siate inglesi. Allora puoi chiamarli “attorney-generals”, ma non dimenticare il trattino.

“Court-martial” ha un trattino (che viene spesso dimenticato), quindi saresti perdonato se pensassi che segue gli inglesi e il plurale è “court-martials”. Ma vi sbagliereste, come ha fatto una rivista di legge. Di nuovo, la parola importante qui è “court,” quindi è quella che prende il plurale, “courts-martial.”

Questi tipi di sostantivi composti hanno quelli che sono chiamati aggettivi “postpositivi”. Gli aggettivi seguono i sostantivi, invece di essere davanti, come sono di solito. Essi includono “account receivable,” “heir apparent,” e “professor emeritus.”

Come ha detto Grammarist: “Queste costruzioni dimostrano l’influenza che le lingue romanze, specialmente il francese, hanno avuto e hanno ancora sull’inglese. Francese, spagnolo e italiano usano tutti aggettivi postpositivi come regola”.

Beh, forse non una regola, ma comunemente. “La grande casa” è “la grande maison” in francese, con l’aggettivo che precede il nome, mentre “la casa blu” in inglese è “la maison bleue” in francese, con l’aggettivo che segue il nome. A differenza dell’inglese, anche gli aggettivi diventano spesso plurali: “Le case grandi” sono “les maisons grandes”, e “le case blu” sono “les maisons bleues.”

C’è poi “bon vivant”. È un termine francese che significa qualcuno che gode della vita, specialmente del buon cibo e del buon bere. (La traduzione letterale è “buon fegato”.)

Anche se è un’espressione completamente inglese, non segue le stupide regole inglesi sui plurali, segue il francese. Anche se lo vedrete spesso come “bon vivants”, con il plurale dato solo al sostantivo, è perfettamente ok – e accettabile in inglese – dire “bons vivants”. Infatti, alcuni dizionari non elencano alternative.

E questo, amici, sono alcuni “bons mots” sui plurali.

L’America ha mai avuto bisogno di un cane da guardia dei media più di adesso? Aiutateci unendovi a CJR oggi stesso.

Merrill Perlman ha gestito i banchi di copia in tutta la redazione del New York Times, dove ha lavorato per venticinque anni. Seguila su Twitter a @meperl.

IMMAGINE IN ALTO: Foto: Biblioteca del Congresso; Grafica: CJR

.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress