Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Power user

Il Novembre 9, 2021 da admin

Questa sezione necessita di ulteriori citazioni per la verifica. Si prega di aiutare a migliorare questo articolo aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso. (Gennaio 2021) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

  • Intensità d’usoModifica
  • ScorciatoieModifica
  • Utenti potenti contro minimalistiModifica
  • Semplicità vs. efficienzaModifica

Intensità d’usoModifica

I test degli utenti per il software spesso si concentrano su utenti inesperti o abituali. Gli utenti esperti possono richiedere diversi elementi dell’interfaccia utente rispetto agli utenti regolari e minimi, in quanto possono avere bisogno di meno aiuto e meno spunti. Un utente esperto potrebbe usare un programma a tempo pieno, rispetto a un utente casuale o occasionale, e quindi un programma che si rivolge agli utenti esperti includerà tipicamente caratteristiche che rendono l’interfaccia più facile da usare per gli esperti, anche se queste caratteristiche potrebbero essere mistificanti per i principianti.

ScorciatoieModifica

Un tipico esempio sono le associazioni di tasti estese, come Ctrl+F o Alt+Enter; avere associazioni di tasti e scorciatoie per molte funzioni è un segno distintivo del design del software incentrato sugli utenti esperti, in quanto consente agli utenti che si impegnano di più ad imparare le scorciatoie di operare il programma rapidamente senza togliere le mani dalla tastiera. Gli utenti potenti vogliono tipicamente operare il software con poche interazioni, o il più velocemente possibile, e anche essere in grado di eseguire compiti in un modo preciso, esattamente riproducibile, mentre gli utenti occasionali possono essere felici se il programma può essere intuitivamente fatto per fare più o meno quello che volevano. Per aiutare l’automazione di compiti ripetitivi durante l’uso intenso, le interfacce centrate sull’utente potente spesso forniscono la possibilità di comporre macro, e le funzioni del programma possono essere preconcepite con l’intenzione di essere usate programmaticamente nello scripting.

Utenti potenti contro minimalistiModifica

Il design dell’interfaccia può dover fare compromessi tra confondere i principianti e i minimalisti contro gli esperti o gli utenti potenti. Queste preoccupazioni possono sovrapporsi parzialmente al problema dei dodici lampeggianti, in cui un’interfaccia utente complessa induce gli utenti ad evitare certe caratteristiche. Può essere estremamente difficile fare appello sia ai nuovi utenti, che vogliono che le interfacce utente siano intuitive, sia agli esperti, che vogliono potenza e complessità.

Tuttavia, ci sono soluzioni per questi problemi, come:

  • Variazioni del prodotto
  • Modi operativi
  • Funzioni più avanzate, opzioni e impostazioni logicamente separate in sottomenu.

Gli utenti possono erroneamente etichettarsi come power user quando non sono pienamente competenti.

Semplicità vs. efficienzaModifica

Una semplice interfaccia intuitiva spesso aumenta la complessità di un programma e ne impedisce un uso efficiente, mentre un’interfaccia ben progettata ma complessa può aumentare l’efficienza rendendo le caratteristiche facilmente accessibili agli esperti. Per esempio, un programma con molte scorciatoie da tastiera può sembrare inutilmente complesso, ma gli utenti esperti possono trovare più facile e veloce evitare lunghe sequenze di clic del mouse per navigare nei menu. Fornire entrambe le interfacce simultaneamente è un’opzione, ma richiede un tempo di sviluppo molto più lungo, quindi spesso vengono fatti dei compromessi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress