Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

PMC

Il Ottobre 21, 2021 da admin

Case report

Una donna saudita divorziata di 29 anni si è presentata con i suoi genitori all’ambulatorio di ginecologia del Jazan General Hospital, in Arabia Saudita, con una forte distensione e disagio addominale. La paziente non ha figli vivi dal suo precedente matrimonio durato 3 anni. Ha divorziato un anno prima. Anche se la paziente e i suoi genitori hanno notato un ingrandimento addominale graduale da 10 mesi, non hanno chiesto un parere medico perché pensavano che fosse una gravidanza. Dato che sono passati più di 9 mesi senza l’inizio del parto, hanno consultato il loro medico generico (GP) presso l’unità sanitaria primaria del loro villaggio. Il medico di base sospettò un enorme tumore addominale e indirizzò la paziente al Jazan General Hospital.

La paziente non aveva malattie mediche precedenti o operazioni chirurgiche. Il suo menarca è iniziato all’età di 13 anni con successivi cicli irregolari. Ha negato l’uso di qualsiasi farmaco.

L’esame generale ha rivelato segni vitali normali a parte una leggera tachipnea (la frequenza respiratoria era 24/minuto). Il suo peso corporeo era di 92 kg, la sua altezza era di 162 cm e la sua circonferenza addominale era di 127 cm. I caratteri sessuali secondari erano evidenti. La precedente esposizione alle ustioni durante l’infanzia ha lasciato vecchie cicatrici e depigmentazione sugli arti superiori. All’esame addominale, si nota un’enorme massa pelvi-addominale mal definita, estesa fino allo xifisterno, con evidenti strie dermiche. L’addome era cistico e teso alla palpazione senza tenerezza o ottusità di spostamento (Figura 11).

Una massa pelvi-addominale gigante notata all’esame addominale.

L’esame pelvico ha rivelato un utero fermo non gravido di dimensioni normali e pienezza nel cul-de-sac ed entrambi gli annessi. L’ecografia transaddominale ha verificato una massiccia cisti multilocalizzata senza componenti solide o proiezioni papillari superficiali, estesa fino alla zona sub-epatica, con un minimo di liquido libero intraperitoneale. Alla paziente sono state chieste alcune indagini di laboratorio tra cui il quadro ematico completo, la biochimica del siero, la citologia cervicale e l’antigene del cancro (Ca-125). È stata fatta anche una radiografia del torace in posizione eretta (Figura (Figura2).2). La nostra paziente è stata consigliata e ha firmato il consenso informato per l’esplorazione chirurgica. In anestesia generale, è stata praticata una prima incisione subombelicale mediana dove è stata notata un’enorme massa cistica proveniente dall’ovaio sinistro. In seguito, l’incisione è stata estesa verso l’alto, circa 5 cm sotto lo xifisterno, per consegnare la massa cistica intatta senza esporla al rischio di rottura intraperitoneale. La superficie esterna della massa era liscia e intatta tutt’intorno senza escrescenze esterne o aderenze. L’utero, gli annessi destri e l’appendice avevano un aspetto sano. Non sono state scoperte asciti o linfonodi para-aortici ingrossati. La salpingo-ovariectomia sinistra è stata eseguita perché l’intera ovaia era coinvolta nella massa e la tuba sinistra era anormalmente dilatata e aderente alla massa (Figura (Figura3).3). Le dimensioni del tumore erano 42 × 28 × 25 cm con 7,250 kg di peso. L’esame microscopico ha rivelato una cisti rivestita da un singolo strato di epitelio colonnare non ciliato senza invasione stromale, il cui quadro è compatibile con il cistoadenoma mucinoso (Figura (Figura4).4). Il recupero postoperatorio è stato senza problemi e la paziente è stata dimessa il 5° giorno postoperatorio per essere seguita ogni 3 mesi.

La radiografia del torace non mostra versamento pleurico o metastasi. Lo spostamento verso l’alto del diaframma influenza l’entrata dell’aria nei lobi inferiori dei polmoni (spiega la tachipnea della paziente).

Il quadro generale del tumore ovarico intatto mostra una superficie esterna liscia senza escrescenze esterne (42 × 28 × 25 cm di diametro e 7,250 kg di peso).

Il quadro microscopico del tumore ovarico mostra il rivestimento non ciliato, secernente mucina, epitelio colonnare con cellule a calice (cistoadenoma mucinoso).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress