Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Piani verticali Yamaha

Il Novembre 17, 2021 da admin
  • La costruzione di un pianoforte verticale Yamaha
  • Alluminio in lega Action Rail
  • Pannelli giapponesi & Costole
  • Piastra V-Pro Yamaha
  • Una solida base stagionata
  • Martelli unici per ogni modello
  • Corde per basso – avvolte a mano in casa

La costruzione di un pianoforte verticale Yamaha

Alluminio in lega Action Rail

Una delle più grandi innovazioni Yamaha per l’azione del pianoforte è stata l’Action Rail in lega di alluminio. L’Action Rail è il fondamento dell’azione del pianoforte. 88 flange individuali del martello sono attaccate a questa guida, mentre i precedenti modelli in legno di altri produttori sarebbero suscettibili all’umidità e alla deformazione.

Pannelli giapponesi & Costole

L’essenza del pianoforte è creata nella fabbrica Yamaha di Kitami a Hokkaido, Giappone. L’abete rosso è selezionato da professionisti esperti, solo le migliori qualità sono destinate alla costruzione delle costole e delle tavole armoniche del pianoforte. Le costole e la tavola armonica sono ciò che amplifica il suono delle corde attraverso il ponte, quindi la ragione per cui Yamaha dedica tanta cura a questo componente cruciale del pianoforte.

Piastra V-Pro Yamaha

Yamaha è stata la prima di molte aziende di pianoforti ad abbandonare il tradizionale metodo di fusione in sabbia che si traduce in un alto tasso di fallimento della piastra durante la fase di non fusione. Questo si traduce in un mix complessivo di metallo più povero, poiché la piastra incrinata viene riscaldata nel crogiolo e trasformata in un’altra piastra.
Con il metodo Yamaha la piastra viene versata in uno stampo ermetico e il metallo fuso in eccesso viene aspirato. Questo si traduce in una percentuale di fallimento inferiore allo 0,05% e permette un controllo preciso dello spessore e del peso della piastra, che è parte della ragione del tono superiore della Yamaha.
La piastra V-Pro Full Perimeter Plate è prodotta presso la fonderia Yamaha di Iwata Forge in Giappone.

Una solida base stagionata

I back post sono parte integrante della costruzione dei pianoforti, sono le fondamenta del piatto e sono un condotto di risonanza e sustain. I pali posteriori sono attaccati alla trave posteriore che ospita il blocco perni e la trave inferiore che è attaccata alla parte inferiore dell’arpa o piastra del pianoforte.

Yamaha ha imparato l’arte della stagionatura del legno. Anni di ricerca e progettazione proprietaria hanno creato un processo scientifico di essiccazione del legno che mantiene l’integrità, la forma, la forza e la risonanza per decenni. Tutti i legni Yamaha passano attraverso il Kitami Mill in Hokkaido, Giappone,

Martelli unici per ogni modello

L’altezza di un verticale o la profondità di un pianoforte a coda e l’arpa metallica all’interno determinano la scalatura dello strumento. Alcuni modelli di pianoforte verticale hanno più corde di basso avvolte con il martello che colpisce una o due corde in una volta, altri hanno più corde di acciaio a tre accordi che il singolo martello colpisce 3 corde individuali in una volta.

A causa della complessità della scala e delle differenze di altezza e larghezza delle corde, Yamaha produce un unico set di martelli per ogni singolo modello di pianoforte. Questo approccio personalizzato permette un maggiore controllo del tono, della risposta e della durata per una vita di divertimento dal tuo strumento.

Corde per basso – avvolte a mano in casa

Nella fabbrica Yamaha di Kakegawa, in Giappone, gli avvolgitori avvolgono puro rame su un nucleo di corda in acciaio per creare una corda di basso personalizzata per ogni pianoforte Yamaha. Una corda di pianoforte non è come gli altri strumenti in cui il musicista deve cambiare e può scegliere tra diverse misure o calibri. Ogni corda è realizzata con specializzazioni esigenti, con variazioni di dimensioni, tensione e avvolgimento per produrre il tono e il timbro desiderati.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress