Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Pardo

Il Gennaio 23, 2022 da admin
Per altri usi, vedi Pardo (disambigua).
Altre informazioni: Mulatto, Casta, e Razza ed etnia in America Latina

Pardo (femminile parda) è un termine usato nelle ex colonie portoghesi e spagnole nelle Americhe per riferirsi ai discendenti trirazziali di europei, amerindi e africani occidentali. In alcuni luoghi erano definiti né esclusivamente meticci (discendenza amerindia-europea), né mulatti (discendenza africana-occidentale-europea), né zambo (discendenza amerindia-africana occidentale). Nel Messico coloniale, pardo “divenne praticamente sinonimo di mulatto, perdendo così gran parte del suo riferimento indigeno”. Nel diciottesimo secolo, pardo potrebbe essere stata l’etichetta preferita per la nerezza. A differenza del negro, il pardo non era associato alla schiavitù. I dipinti della Casta del Messico del XVIII secolo usano l’etichetta negro mai pardo per identificare gli africani accoppiati con gli spagnoli.

Un soldato brasiliano pardo, XVIII secolo

In Brasile, la parola pardo ha avuto un significato generale, dall’inizio della colonizzazione. Nella famosa lettera di Pêro Vaz de Caminha, per esempio, in cui il Brasile fu descritto per la prima volta dai portoghesi, gli amerindi erano chiamati “pardo”: “Pardo, nudi, senza vestiti”. Da allora la parola è stata usata per indicare miscugli africani/europei, miscugli sud-asiatici/europei, miscugli amerindiani/europei/sud-asiatici/africani e gli stessi amerindi.

Per esempio, Diogo de Vasconcelos, uno storico molto noto del Minas Gerais, cita la storia di Andresa de Castilhos. Secondo i resoconti del XVIII secolo, Andresa de Castilhos fu descritta come segue: “Dichiaro che Andresa de Castilhos, donna parda … è stata liberata … è una discendente dei nativi gentili della terra … Dichiaro che Andresa de Castilhos è figlia di un uomo bianco e di una donna (cristiana) neofita (indigena)”.

La storica Maria Leônia Chaves de Resende dice che la parola pardo era usata per classificare persone con ascendenza amerindia parziale o completa. Un Manoel, figlio naturale di Ana carijó, fu battezzato come ‘pardo’; a Campanha diversi amerindi furono classificati come ‘pardo’; gli amerindi João Ferreira, Joana Rodriges e Andreza Pedrosa, per esempio, furono descritti come ‘pardo liberati’; un Damaso si identifica come un ‘pardo liberato’ del ‘nativo della terra’; ecc. Secondo Chaves de Resende, la crescita della popolazione pardo in Brasile include i discendenti degli amerindi e non solo quelli di origine africana: “la crescita del segmento ‘pardo’ non aveva a che fare solo con i discendenti degli africani, ma anche con i discendenti degli amerindi, in particolare i carijós e i bastardi, inclusi nella condizione di ‘pardo'”.

Lo storico americano Muriel Nazzari nel 2001 ha notato che la categoria “pardo” ha assorbito le persone di discendenza amerindia nei registri di San Paolo: “Questo articolo cerca di dimostrare che, sebbene molti indiani e meticci siano emigrati, quelli che sono rimasti a San Paolo sono stati classificati come pardos.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress