Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Nove tessuti più caldi da considerare per il tuo cappotto invernale

Il Settembre 22, 2021 da admin

È tutta una questione di materiale.

Non importa quanto elegante e avvolgente sia una giacca, sono i materiali utilizzati per il cappotto che ti terranno caldo e tostato.

Quando acquisti un cappotto invernale, assicurati di controllare l’etichetta per vedere che tipo di materiali sono stati utilizzati per il cappotto. Se non sai quali tessuti cercare, ecco una lista dei materiali di abbigliamento più caldi per un perfetto cappotto invernale:

1. Lana

Quando si parla di cappotti invernali, la lana è il primo materiale che viene in mente. Molti la considerano il miglior tessuto per l’inverno.

La lana viene dalle pecore e da altri animali come le capre (cashmere e mohair), i conigli (angora) e le volpi muschiate (qiviut). Leggera ma resistente, la lana ha anche sacche d’aria che forniscono un isolamento naturale a cappotti e giacche. La lana è anche resistente all’acqua, il che la rende un materiale ideale per tenerti caldo e asciutto durante i freddi e nevosi mesi invernali.

2. Pelliccia sintetica

La pelliccia sintetica è un tessuto realizzato con vari materiali tra cui polimeri acrilici e modacrilici per imitare l’aspetto e il calore della pelliccia vera. È relativamente più economica e più facile da mantenere della pelliccia vera. Con la cura adeguata, la vostra giacca di pelliccia sintetica può durare a lungo.

3. Nylon

Il nylon è un’altra scelta eccellente per i cappotti invernali. Realizzato interamente da materiali sintetici, questo tessuto versatile ha una serie di caratteristiche che lo rendono un materiale eccellente per l’abbigliamento invernale.

Il nylon è un tessuto flessibile e durevole che è resistente all’abrasione e all’acqua che dà quella protezione tanto necessaria nel caso in cui si viene sorpresi dalla pioggia o dalla neve. A differenza di altri materiali, non è soggetto a muffe e funghi ed è facile da pulire e mantenere. Soprattutto, il nylon non macchia quando entra in contatto con i nostri oli naturali della pelle.

4. Canapa

Sì, avete letto bene. Canapa. È un’ottima scelta se stai cercando un’attrezzatura sostenibile, cruelty-free ed eco-friendly per questo inverno.

Le fibre della canapa sono un ottimo isolante, quindi considerate uno dei tessuti per cappotti più caldi. Può tenervi al caldo quando il tempo diventa pungente. Il tessuto di canapa ha anche proprietà antibatteriche e antimicrobiche che prevengono gli odori. È anche una scelta eccellente per le persone con la pelle sensibile in quanto la sua fibra è traspirante e delicata sulla pelle.

Non preoccuparti, indossare la canapa non ti farà sballare ma ti aiuterà sicuramente a ridurre la tua impronta di carbonio mentre ti tiene tutto comodo e accogliente durante l’inverno.

5. Flanella

Fasciarsi in un cappotto di flanella quando arriva l’inverno. È un tessuto fondamentale per l’abbigliamento invernale. È incredibilmente comodo, funzionale e resistente. La flanella è originariamente fatta con lana cardata o filato pettinato. Le sacche d’aria nel suo tessuto aiutano a proteggerti dal freddo anche sul tempo più frigido.

La cosa migliore della flanella è forse la sua versatilità. I cappotti di flanella possono essere indossati sia che tu voglia andare per un look casual o formale, quindi qualsiasi look tu voglia andare per, sarai protetto e tenuto al caldo dal freddo.

6. Cashmere

Vuoi qualcosa di più elegante e alla moda? A lungo associato al lusso, il cashmere è uno dei materiali più caldi, perfetto per cappotti per eventi speciali. È morbido e setoso! È super caldo e traspirante. Un cappotto di cashmere vale sicuramente il prezzo. È un buon investimento e metterà insieme il resto del vostro guardaroba invernale con facilità.

7. Mohair

Con il suo look unico crespo, il mohair è uno dei preferiti per giacche e cappotti invernali. Fatto dal vello delle capre d’Angora, non è secondo a nessuno quando si tratta di durata della fibra naturale. È caldo e soffice, e si adatta sia al guardaroba maschile che a quello femminile.

Sia il mohair puro che quelli mescolati con la lana possono tenerti comodamente al caldo per tutta la stagione!

8. Cotone

Sapevi che puoi usare il cotone anche in inverno? Sebbene sia popolare per la sua leggerezza durante l’estate, può essere reso spesso per resistere agli elementi dell’inverno. È perfetto per le persone che hanno allergie a tessuti come il pile e la lana. È molto morbido e traspirante.

Il cotone può assorbire l’umidità, quindi bisogna accoppiarlo con un buon strato interno quando ci sono condizioni climatiche difficili nelle previsioni.

9. Velluto a coste

A giudicare da diverse sfilate di moda, giacche e pantaloni di velluto a coste non passano mai di moda! Sono molto attraenti e caldi. Con la sua costruzione e consistenza unica, il velluto a coste è morbido e comodo da indossare.

È perfetto per l’inverno perché il suo spessore può tenerti caldo a temperature gelide. Sicuramente un must-have in questo periodo dell’anno!

Consiglio dell’esperto

I cappotti invernali possono essere costosi. Scegli un’opzione classica con colori che non passano mai di moda come il crema, il cammello e il nero.

Per assicurarti che i tuoi cappotti invernali durino a lungo, dagli la migliore cura leggendo le istruzioni di lavaggio sull’etichetta. La maggior parte dei cappotti invernali deve essere lavata a secco. Se stai cercando una lavanderia a secco a Durango per ottenere la migliore cura per il tuo abbigliamento invernale, visita Kelly’s Dry Cleaners e fai lavare a secco i tuoi cappotti usando prodotti sicuri, non tossici e rispettosi dell’ambiente e ricevi i consigli degli esperti su come curare correttamente i tuoi cappotti invernali.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress