Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Nervo genitofemorale

Il Ottobre 4, 2021 da admin

Il nervo genitofemorale ha origine dai segmenti superiori L1-2 del plesso lombare. Passa verso il basso, perfora lo psoas maggiore ed emerge dalla sua superficie anteriore. Il nervo si divide in due rami, il ramo genitale e il nervo lomboinguinale noto anche come ramo femorale, entrambi i quali poi continuano verso il basso e medialmente al canale inguinale e femorale rispettivamente.

  • Ramo genitaleModifica
  • Ramo femoraleModifica
  • VariazioneModifica
  • EmbryologyEdit

Ramo genitaleModifica

Articolo principale: Ramo genitale del nervo genitofemorale

Il ramo genitale passa attraverso l’anello inguinale profondo ed entra nel canale inguinale. Negli uomini, il ramo genitale rifornisce il cremastere e la pelle scrotale. Nelle donne, il ramo genitale accompagna il legamento rotondo dell’utero, terminando e innervando la pelle del mons pubis e delle grandi labbra.

Ramo femoraleModifica

Il ramo femorale passa sotto il legamento inguinale, viaggiando attraverso il comparto muscolare laterale del canale femorale dove innerva la pelle della parte superiore della gamba. Passando attraverso la fascia cribrosa dell’apertura safena della fascia lata della coscia, fornisce poi la pelle della parte superiore, anteriore e mediale della coscia.

VariazioneModifica

Questa sezione deve essere ampliata. Potete aiutare aggiungendovi. (Novembre 2013)

Il nervo genitofemorale tipicamente perfora e passa attraverso il muscolo psoas maggiore prima di biforcarsi in un ramo genitale e un ramo femorale a metà della sua superficie anteriore. In circa il 25% dei casi, il nervo genitofemorale si divide in questi rami prima di entrare nello psoas maggiore o all’interno del ventre muscolare dello psoas maggiore (con fibre dello psoas maggiore che separano i rami genitale e femorale). Di solito questa variazione fa sì che la scissione avvenga prima nel nervo genitofemorale, nella porzione superiore piuttosto che centrale della superficie anteriore dello psoas major.

EmbryologyEdit

Questa sezione deve essere ampliata. Potete aiutare aggiungendovi. (Novembre 2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress