Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Medical Council of Canada

Il Novembre 23, 2021 da admin
  • Poliartralgia (Dolore in più di quattro articolazioni) – 50-2
  • Ragionamento
  • Condizioni causali
  • Obiettivi Chiave
  • Obiettivi Abilitanti

Poliartralgia (Dolore in più di quattro articolazioni) – 50-2

Ragionamento

Il dolore cronico in o intorno a più articolazioni è spesso il sintomo di malattie comuni, malattie comuni e invalidanti, responsabili di un grande carico di sofferenza, perdita di funzione e morbilità. Molti di questi pazienti possono beneficiare di una diagnosi e di un trattamento precoci.

Condizioni causali

(elenco non esaustivo)
  1. Dolore articolare infiammatorio (per esempio, artrite reumatoide, poliartrite giovanile)
  2. Dolore articolare meccanico (per esempio, osteoartrite)
  3. Malattia non articolare (per esempio fibromialgia, polimialgia reumatica)

Obiettivi Chiave

Dato un paziente con dolore muscoloscheletrico diffuso, il candidato sarà in grado di differenziare la vera malattia articolare da altre cause, e attraverso l’anamnesi e l’esame fisico determinare l’acuità e la gravità del problema. In particolare, il candidato determinerà se la malattia è infiammatoria o meno, e inizierà un trattamento appropriato o un rinvio.

Obiettivi Abilitanti

Dato un paziente con dolore articolare, il candidato

  1. elencherà e interpreterà i risultati clinici critici, compreso
    1. determinare, in base all’anamnesi e all’esame fisico, se si tratta di un problema articolare e, in tal caso, se è infiammatorio o meccanico;
    2. determinare, in base all’anamnesi e all’esame fisico, se ci sono altre caratteristiche che aiutano a fare una diagnosi più definitiva (es.g., noduli reumatoidi);
    3. impatto sulla funzione;
  2. elencare e interpretare le indagini critiche, comprese
    1. le indagini di laboratorio appropriate e altri test (ad es, radiologia, tasso di sedimentazione eritrocitaria, anti-CCP );
  3. costruire un piano di gestione efficace, compreso
    1. trattamento immediato delle condizioni urgenti (es, polimialgia reumatica);
    2. trattamento sintomatico e di supporto immediato (per esempio, antinfiammatori);
    3. riferimento appropriato per cure più specializzate (per esempio, reumatologia, fisioterapia), se indicato;
    4. consulenza riguardo al ritorno appropriato alle attività.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress