Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Masse equivalenti di acidi, basi e sali

Il Ottobre 4, 2021 da admin

Scienza > Chimica > Concetto di massa atomica e massa equivalente >Masse equivalenti di acidi, basi e sali

In questo articolo, studieremo la determinazione della massa equivalente di acido, base e sale.

Massa equivalente degli acidi:

Un grammo di massa equivalente di un acido è quella massa di esso che contiene un grammo di massa equivalente di atomi di idrogeno sostituibili.

Quindi la massa equivalente di un acido dipende dagli atomi di idrogeno sostituibili che contiene per mole. Il numero di atomi di idrogeno sostituibili presenti in una molecola di acido è chiamato basicità dell’acido.

Illustrazione – 1:

Massa molecolare di HCl = 1 + 35,5 = 36.5

Illustrazione – 2:

Massa molecolare di H2SO4 = 2 + 32 + 64 = 98

Massa equivalente della base:

Una massa equivalente in grammi di una base è quella massa di essa che contiene una massa equivalente in grammi del radicale idrossile.

Quindi la massa equivalente di una base dipende dal numero di radicali idrossili che contiene per mole. Il numero di radicali idrossili presenti in una molecola di una base è chiamato acidità della base.

Illustrazione – 1:

Massa molecolare di NaOH = 23 + 16 + 1 = 40

Illustrazione – 2:

Massa molecolare di Ca(OH)2= 40 + (16+1) x 2 = 74

Massa equivalente dei sali:

Massa equivalente di un sale semplice è quella massa di esso che contiene un grammo equivalente di metallo o un radicale

Illustrazione – 1:

Massa molecolare di KCl = 39 + 35.5 = 74,5

In questo caso, KCl contiene 1 grammo equivalente di K e 1 grammo equivalente di Cl. Hene massa equivalente di KCl è 74,5 / 1 = 74,5.

Illustrazione – 2:

Massa molecolare di AlCl3 = 27 + 35,5 x 3 = 133,5

In questo caso AlCl2 contiene 1 grammo equivalente di Al e 3 grammi equivalenti di Cl. Hene massa equivalente di KCl è 133,5 / 3 = 44,5.

Illustrazione – 3:

Massa equivalente di un sale è anche quella massa di esso, che si combinerà con un grammo equivalente di un’altra sostanza.

Per trovare la massa equivalente di Na2CO3

Na2CO3 reagisce con HCl come

Na2CO3 + 2HCl → 2 NaCl + CO2 + H2O

Massa molecolare di Na2CO3 = 23 x 2 + 12 x 1 + 16 x 3 = 106

un grammo equivalente di Na2CO3 reagisce con 2 grammi equivalenti di HCl. Quindi la massa equivalente di Na2CO3 è 106 / 2 = 53.

Massa equivalente di agenti ossidanti e riducenti:

Nota:

I metalli con valenza variabile mostrano masse equivalenti variabili a seconda della loro valenza nel composto. Per es. negli ossidi FeO, Fe2O3 e Fe3O4 le masse equivalenti di Fe sono 28,18,6 e 21 rispettivamente.

Gram equivalente:

La massa equivalente espressa in grammi è chiamata massa equivalente in grammi (GEM)

Milliequivalente:

Un milliequivalente è un millesimo di una massa equivalente di qualsiasi sostanza è la massa equivalente espressa in milligrammi. È l’unità che viene usata per esprimere la concentrazione di elettroliti nei fluidi dei tessuti di animali e piante.

Scienza > Chimica > Concetto di massa atomica e massa equivalente > Masse equivalenti di acidi, basi e sali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress