Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

L’errore più comune che le persone fanno con i loro allenamenti addominali, secondo un allenatore

Il Ottobre 30, 2021 da admin
Ogni volta che sto lavorando sul mio core, due cose mi passano per la testa: A che numero di ripetizioni sono arrivato e quando finirà? Ma poi, oltre a questo, dovrei davvero prestare attenzione alla mia forma. In una lezione di Pilates, per esempio, l’istruttore sottolinea sempre il fatto che bisogna infilare le costole sotto e assicurarsi che lo stomaco sia tirato dentro.

Ma quando faccio semplicemente degli addominali nel mio tempo libero e scruto il mio cuore, noto che a volte lo risucchio. Questo può essere subconscio, ma può anche essere per scopi di vanità. In entrambi i casi, lo faccio perché mi sembra che attivi maggiormente i miei addominali e, di conseguenza, mi dia un nucleo più forte. Ma poi ho parlato con un istruttore di fitness che mi ha detto che questo è molto molto sbagliato.

“Quando la gente succhia la pancia per presumibilmente approfondire il loro impegno ab, è in realtà controproducente”, dice Erica Ziel, autore, personal trainer certificato e fondatore di Core Athletica. “

Può mettere una pressione inutile sul pavimento pelvico e sulla parte bassa della schiena, limita la capacità di respirare più profondamente e contribuisce a una cattiva postura.”

Sembra secondario, ma è davvero importante farlo bene, non solo per un allenamento addominale più efficace, ma perché i problemi che derivano dal farlo in modo sbagliato possono portare a problemi. “Il mal di schiena e i problemi del pavimento pelvico sono tra i problemi principali di cui soffrono le donne e non ne hanno bisogno, e molte volte gli esercizi per gli addominali contribuiscono perché non si impegnano a un livello più profondo e non si collegano a tutto il loro nucleo”, dice Ziel.

Invece, quello che si dovrebbe fare è “zippare” lo stomaco, che, sì, suona come se fosse molto simile a risucchiare, ma c’è una differenza sfumata. “Alzare la zip aiuta il tuo corpo ad attivare ancora più muscoli attraverso il tuo nucleo, migliorare la tua respirazione, migliorare la tua postura – il che può aiutarti a dire addio ai fastidiosi dolori alla schiena e al collo – e rafforzare il tuo nucleo in modo più profondo”, dice Ziel. “Per fare questo, mentre inspirate, respirate nei lati e nella parte posteriore delle vostre costole. Quando iniziate ad espirare, connettetevi delicatamente al vostro pavimento pelvico – pensatelo come una forma di diamante, e tirate delicatamente questi quattro punti insieme e poi verso l’alto attraverso tutto il vostro torso e la parte superiore della vostra testa. Pensatelo come una ‘cerniera’ dalla base del vostro bacino attraverso la parte superiore della vostra testa.”

Una volta che tutti questi fattori sono a posto, lei dice che siete pronti per eseguire l’esercizio degli addominali. “Puoi praticarlo anche quando sei in piedi o stai camminando – assicurati solo di non trattenere il respiro”, dice Ziel. “Questo può essere comune quando inizialmente si riqualifica il corpo a coinvolgere il core.”

Una cosa da notare: mentre provi questo, dice che potresti non sentire gli addominali così intensamente. Questo è normale. “A lungo termine, il tuo corpo imparerà a connettersi a un livello molto più profondo, lasciandoti sentire di più dalle tue routine di addominali”, spiega. E poi sei sulla buona strada per diventare un maestro del core.

Mentre ti concentri sul core, prova queste mosse di Pilates a casa di Karen Lord o l’allenamento degli addominali su cui giura Kendall Jenner.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress