La storia dietro la statua di Medusa che è diventata l’avatar perfetto per la rabbia delle donne
Il Settembre 27, 2021 da adminForse l’hai vista nel tuo feed dei social media. Una donna nel bel mezzo di un compito sgradevole, non richiesto, sta nuda, i capelli un groviglio di serpenti, una spada in una mano, una testa mozzata nell’altra. Il suo sguardo non è trionfante, esattamente, ma risoluto.
Questa visione di un mito di Medusa reimmaginato è una scultura di Luciano Garbati, un artista italo-argentino di 45 anni che vive a Buenos Aires e che ultimamente ha visto con stupore un’opera d’arte che ha realizzato nel 2008 diventare virale sui social media, come l’avatar perfetto per un momento di rabbia femminile.
Il mito originale greco di Medusa offre molto per cui essere arrabbiati. L’essere mostruoso con serpenti per capelli inizia come una donna umana, che Poseidone stupra nel tempio di Atena. La dea poi punisce Medusa trasformandola in una Gorgone ed esiliandola. Perseo viene poi mandato in missione per portare la testa di Medusa al re Polidectes. Dotato di uno scudo a specchio, di sandali alati e di un sacco speciale per la sua testa, Perseo si avvicina a Medusa mentre dorme, le taglia la testa e la usa come arma per trasformare i nemici in pietra.
Garbati arriva a mettere in dubbio la caratterizzazione di Medusa come mostro, sottolineando che è stata “violentata e maledetta e uccisa.”
Da bambino, Garbati ha vissuto in Italia, in una piccola città vicino a Firenze, dove il famoso Perseo con la testa di Medusa del Cellini si trova in Piazza della Signoria e il dipinto di Medusa di Caravaggio è appeso nella Galleria degli Uffitzi.
“Il lavoro di Cellini mi ha davvero stupito, fin dalla mia infanzia”, mi ha detto in un’intervista telefonica da Buenos Aires, dove scolpisce pezzi originali, fa lavori di produzione per altri artisti e lavora come appendiabiti e installatore d’arte. “Ci sono molte rappresentazioni di Medusa, e descrivono sempre il mito al suo peggio”, ha detto.
Come artista, è rimasto affascinato da una domanda: “Come sarebbe stata la sua vittoria, non la sua? Come dovrebbe apparire quella scultura?”
Prima dell’attenzione dei social media, la Medusa di Garbati era rimasta in una relativa oscurità. Anche se l’ha scolpita in argilla, poi fusa in resina con rinforzo in fibra di vetro una decina di anni fa, l’opera è stata solo in una mostra, e rimane nel suo studio a Buenos Aires, disponibile per la vendita nella resina originale per 35.000 dollari, o in bronzo per circa 25.000 dollari in più, a seconda della fonderia. Alta più di due metri, è più grande della vita, anche più grande della sua presenza sui social media.
“Stavo pensando a Perseo, quest’uomo con tutti i suoi gadget, che va lì e ha questa vittoria”, ha detto Garbati. “Questa differenza tra una vittoria maschile e una femminile è stata centrale nel mio lavoro. Le rappresentazioni di Perseo, lui mostra sempre il fatto che ha vinto, mostra la testa… se guardate la mia Medusa… lei è determinata, ha dovuto fare quello che ha fatto perché si stava difendendo. È un momento abbastanza tragico”.
Garbati ha postato le foto della scultura sulla sua pagina Facebook all’inizio di quest’anno. Ha subito notato amici, poi amici di amici, e poi persone che non conosceva affatto, usare l’immagine per illustrare le loro reazioni alla notizia, o come foto di profilo. Una scrittrice italiana di nome Sara Giovinazzi ha pubblicato un post sul blog che ha usato la sua scultura per riflettere sull’idea delle inversioni mitologiche, diffondendo ulteriormente l’immagine.
Quando Medusa ha iniziato a spuntare su tutti i social media, su Reddit, Twitter e Instagram, Garbati si è unito a Twitter per ricordare gentilmente ai fan che lui era l’artista dietro l’opera, e che la scultura non era, come alcuni avevano riportato, a Firenze, Italia, ma nel suo studio in Argentina.
Garbati dice di aver apprezzato di aver trovato un nuovo pubblico per un lavoro più vecchio, ma ciò che è stato davvero gratificante e sorprendente per lui sono stati i messaggi su Medusa e la sua versione della storia.
“Persone da tutto il mondo hanno iniziato a mandarmi messaggi, dicendomi che erano affascinati dalla scultura e ringraziandomi”, ha detto. “Cosa? Non devi ringraziarmi. Ti sto ringraziando per questo messaggio. È bello ricevere queste parole”.
Una versione precedente di questa storia affermava erroneamente che Zeus aveva violentato Medusa. Era Poseidone, non Zeus. Zeus era il padre di Perseo, e secondo il mito violentò Leda, Europa e Antipode, oltre ad essere complice del rapimento e dello stupro di sua figlia Persefone, ma non Medusa.
Lascia un commento