Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

idee innate

Il Ottobre 15, 2021 da admin

Idee che sono innate e non il prodotto dell’esperienza. La controversia sulla loro esistenza costituì un elemento importante nel rifiuto di Locke della filosofia di Cartesio, e Locke fu a sua volta attaccato sulla questione da Leibniz. La questione era se la mente è dotata di concetti altamente generali – Dio, libertà, immortalità, sostanza – che possono essere conosciuti a priori per essere applicabili al mondo, e che potrebbero quindi permetterci una conoscenza chiara e distinta, diversa da quella che può essere certificata dall’esperienza. Si trattava quindi di una questione cruciale tra i razionalisti e i loro avversari empiristi. La connessione tra l’innatismo in quanto tale e qualsiasi diritto di pensare a queste idee come fonte di un tipo distinto di conoscenza fu messa in dubbio da Hume, ma la necessità di categorie a priori della comprensione attraverso cui l’esperienza è organizzata fu nuovamente difesa da Kant. Nel 20° secolo l’opinione che i bambini portino con sé una grammatica universale innata, che permette loro di compiere la notevole impresa di imparare una prima lingua, è stata difesa da Chomsky.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress