Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

I tatuaggi di Ötzi l’Uomo venuto dal ghiaccio possono essere stati una forma primitiva di agopuntura

Il Ottobre 22, 2021 da admin

Ötzi l’Uomo venuto dal ghiaccio, una mummia spettacolarmente conservata di un uomo che fu ucciso circa 5.300 anni fa, potrebbe aver consumato erbe medicinali e aver avuto un trattamento simile all’agopuntura prima della sua morte, rivela un nuovo studio.

“L’antica società dell’uomo del ghiaccio molto probabilmente aveva già una notevole conoscenza del trattamento medico. Sembra che usassero diverse forme di terapia, compreso il trattamento fisico e l’uso di piante medicinali. Questo richiede sicuramente una certa conoscenza dell’anatomia umana e di come nascono e si sviluppano le malattie”, ha detto l’autore dello studio Albert Zink, capo dell’Eurac Research Institute for Mummy Studies di Bolzano, Italia, a Live Science in una e-mail.

Congelato nel tempo

L’uomo del ghiaccio, la più antica mummia legata al ghiacciaio mai scoperta, è stato trovato da escursionisti nelle Alpi dell’Ötztal in Italia nel 1991, e da allora, gli scienziati hanno esaminato quasi ogni aspetto della vita dell’uomo. L’analisi genetica ha rivelato che l’uomo del ghiaccio aveva una serie di disturbi al momento del suo assassinio (con un colpo alla testa). Per esempio, Ötzi era un attacco di cuore in attesa di accadere, con arterie ristrette, e aveva ginocchia artritiche e denti marci, un probabile caso di malattia di Lyme, e segni di ulcere allo stomaco, Live Science precedentemente riportato.

Inoltre, l’uomo del ghiaccio era tatuato; Ötzi era coperto da 61 tatuaggi. I tatuaggi erano tutti semplici strisce con due croci, quindi non sembravano essere decorativi. Dato l’aspetto e la posizione di questi tatuaggi, i ricercatori pensano che le marcature fossero una forma di trattamento medico.

“I tatuaggi sono tutti situati in regioni del corpo dove l’uomo venuto dal ghiaccio aveva qualche problema di salute e probabilmente ha vissuto periodi di dolore. Per esempio, aveva malattie degenerative dell’anca, del ginocchio, delle articolazioni della caviglia e della parte bassa della schiena. La maggior parte dei tatuaggi si trovano sulle gambe e nella parte bassa della schiena”, ha detto Zink.

Ötzi l’uomo del ghiaccio aveva 61 tatuaggi che coprivano il suo corpo, la maggior parte dei quali erano semplici linee. I ricercatori pensano che questi tatuaggi possano essere stati una forma primitiva di trattamento medico, perché erano per lo più posti su aree del suo corpo che probabilmente gli causavano dolore o disagio. (Image credit: © Marco Samadelli)

I tatuaggi sul petto potrebbero essere stati utilizzati per lenire il disagio della pancia; aveva parassiti intestinali e un’infezione da Helicobacter pylori. E alcuni dei punti inchiostrati corrispondevano ai tradizionali “punti di pressione” dell’agopuntura, suggerendo ad alcuni ricercatori che l’uomo del ghiaccio si sottoponeva a una forma di agopuntura, ha detto Zink. (La maggior parte degli scienziati crede che l’agopuntura sia nata in Cina, e la prima descrizione scritta deriva da 2.200 anni fa, ma potrebbe essere sorta prima in qualche altro luogo, come l’Europa, ha detto Zink.)

Al momento della sua morte, l’uomo del ghiaccio aveva un “fungo medicinale” noto come polipo di betulla nel suo sistema digestivo. Si pensa che il polipo di betulla abbia proprietà antinfiammatorie e di riduzione della febbre, ha detto Zink. Ötzi aveva anche consumato felci, che potrebbero essere state un involucro alimentare primitivo che Ötzi ha erroneamente mangiato o un trattamento per uccidere i vermi parassiti che affliggevano l’uomo del ghiaccio, ha detto Zink.

Le recenti scoperte sono state pubblicate l’8 agosto nell’International Journal of Paleopathology.

Originariamente pubblicato su Live Science.

Recenti notizie

{{ articleName }}

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress