Hernán Cortés
Il Novembre 4, 2021 da adminLa spedizione in Messico
Quando Cortés salpò finalmente per la costa dello Yucatán il 18 febbraio 1519, aveva 11 navi, 508 soldati, circa 100 marinai e, soprattutto, 16 cavalli. Nel marzo del 1519 sbarcò a Tabasco, dove si fermò per un certo tempo per ottenere informazioni dagli indiani locali. Li conquistò e ricevette da loro dei regali, tra cui 20 donne, una delle quali, Marina (“Malinche”), divenne la sua amante e interprete e gli diede un figlio, Martín. Cortés salpò verso un altro punto della costa messicana sud-orientale e fondò Veracruz, principalmente per farsi eleggere capitano generale e capo della giustizia dai suoi soldati come cittadini, scuotendo così l’autorità di Velázquez. Sulla terraferma Cortés fece quello che nessun altro capo spedizione aveva fatto: esercitò e disciplinò il suo esercito, saldandolo in una forza coesa. Ma la massima espressione della sua determinazione a gestire la disaffezione avvenne quando affondò le sue navi. Con quella singola azione impegnò se stesso e tutta la sua forza alla sopravvivenza attraverso la conquista.

De Agostini Editore/age fotostock
Cortés partì quindi per l’interno del Messico, contando a volte sulla forza, a volte sull’amicizia verso le popolazioni indiane locali, ma sempre attento a mantenere il conflitto con loro al minimo indispensabile. La chiave delle successive conquiste di Cortés risiedeva nella crisi politica all’interno dell’impero azteco; gli Aztechi erano aspramente risentiti da molti dei popoli sottomessi che dovevano pagare un tributo a loro. L’abilità di Cortés come leader è più evidente che nella sua rapida comprensione della situazione, comprensione che alla fine gli diede più di 200.000 alleati indiani. La nazione di Tlaxcala, per esempio, che era in uno stato di guerra cronica con Montezuma II, sovrano dell’impero azteco del Messico, all’inizio resistette a Cortés ma divenne il suo più fedele alleato. Rifiutando tutte le minacce e le lusinghe di Montezuma per tenerlo lontano da Tenochtitlán o Messico, la capitale (ricostruita come Città del Messico dopo il 1521), Cortés entrò nella città l’8 novembre 1519, con la sua piccola forza spagnola e solo 1.000 Tlaxcaltechi. In accordo con le usanze diplomatiche del Messico, Montezuma lo ricevette con grande onore. Cortés decise presto di impadronirsi di Montezuma per tenere il paese attraverso il suo monarca e realizzare non solo la sua conquista politica ma la sua conversione religiosa.


© Photos.com/Jupiterimages
Cortés alla fine si riunì ai suoi alleati tlaxcalani e riorganizzò le sue forze prima di marciare nuovamente su Tenochtitlán nel dicembre 1520. Dopo aver sottomesso i territori limitrofi pose l’assedio alla città stessa, conquistandola strada per strada fino a quando la sua cattura fu completata il 13 agosto 1521. Questa vittoria segnò la caduta dell’impero azteco. Cortés era diventato il sovrano assoluto di un enorme territorio che si estendeva dal Mar dei Caraibi all’Oceano Pacifico.
Nel frattempo, Velázquez stava montando un insidioso attacco politico a Cortés in Spagna attraverso il vescovo Juan Rodríguez de Fonseca e il Consiglio delle Indie. Pienamente consapevole della vulnerabilità di un conquistatore di successo il cui campo d’azione distava 5.000 miglia (8.000 km) dal centro del potere politico, Cortés rispose con lunghi e dettagliati dispacci – cinque lettere notevoli al re spagnolo Carlo V. La sua accettazione da parte degli indiani e persino la sua popolarità come sovrano relativamente benigno erano tali che avrebbe potuto stabilire il Messico come regno indipendente. Infatti, questo è ciò che il Consiglio delle Indie temeva. Ma la sua educazione in un mondo feudale in cui il re comandava la fedeltà assoluta era contraria.
Lascia un commento