Estetismo
Il Dicembre 6, 2021 da adminEstetismo, movimento artistico europeo del tardo XIX secolo, incentrato sulla dottrina che l’arte esiste solo per la sua bellezza, e che non ha bisogno di servire alcuno scopo politico, didattico o altro.

Il movimento iniziò come reazione alle prevalenti filosofie sociali utilitaristiche e a ciò che veniva percepito come la bruttezza e il filisteismo dell’era industriale. Le sue basi filosofiche furono gettate nel 18° secolo da Immanuel Kant, che postulò l’autonomia degli standard estetici, ponendoli al di fuori delle considerazioni di moralità, utilità o piacere. Questa idea fu amplificata da J.W. von Goethe, J.L. Tieck e altri in Germania e da Samuel Taylor Coleridge e Thomas Carlyle in Inghilterra. Fu resa popolare in Francia da Madame de Staël, Théophile Gautier e il filosofo Victor Cousin, che coniò la frase l’art pour l’art (“l’arte per l’arte”) nel 1818.
In Inghilterra, gli artisti della Confraternita dei Preraffaelliti, dal 1848, avevano gettato i semi dell’Estetismo, e l’opera di Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e Algernon Charles Swinburne lo esemplificava nell’esprimere un desiderio di bellezza ideale attraverso un medievalismo consapevole. Gli atteggiamenti del movimento furono anche rappresentati negli scritti di Oscar Wilde e Walter Pater e nelle illustrazioni di Aubrey Beardsley nel periodico The Yellow Book. Il pittore James McNeill Whistler elevò l’ideale del movimento della coltivazione della sensibilità raffinata forse al suo punto più alto.

The Bettmann Archive
I critici contemporanei dell’Estetismo includevano William Morris e John Ruskin e, in Russia, Leo Tolstoy, che metteva in discussione il valore dell’arte separata dalla morale. Tuttavia il movimento focalizzò l’attenzione sull’estetica formale dell’arte e contribuì alla critica d’arte di Roger Fry e Bernard Berenson. L’estetismo condivise alcune affinità con il movimento simbolista francese, favorì il movimento Arts and Crafts e sponsorizzò l’Art Nouveau.
.
Lascia un commento