Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

E-Flora BC: Atlante elettronico della flora della Columbia Britannica

Il Dicembre 21, 2021 da admin

Sintesi:
Le caratteristiche di Coprinopsis atramentaria includono un colore da grigio piombo a marroncino, un cappello rivestito radialmente che deliquenta, un gambo relativamente spesso e una crescita spesso a grappolo. La descrizione di Van de Bogart è per la var. atramentaria, altre varietà sono le seguenti: var. acuminata come var. atramentaria tranne che un umbone prominente è presente all’apice del cappello, e var. crassivelata come var. atramentaria tranne che il velo spesso e spesso forma macchie areolate. C. atramentaria è comune nel nord-ovest del Pacifico. E ‘specificamente notato per WA (Van De Bogart). Collezioni da BC sono presso l’Università della British Columbia e da OR presso la Oregon State University. Breitenbach(4) dà la distribuzione come Nord America, Europa, Asia, Nord Africa e Australia.

Cap:
2-6,5 cm di altezza prima dell’espansione, 3,0-8.0 di lato dopo l’espansione, forma variabile all’inizio, sferica, corta a forma di ghianda, ovata, subconica e poi largamente arrotondata conica, spesso infine revoluta o laciniata; tan grigio chiaro e marrone medio in cima all’inizio, diventando più scuro prima dell’annerimento quando si liscia; piccola striatura plissettata poco sviluppata presente su alcuni e non su altri, varia da liscia e calva a parzialmente coperta di piccole squame marroni strettamente aderenti, (Van De Bogart), alta e/o larga 2-8 cm, sferica o ovoidale e spesso un po’ lobata da giovane, diventando conica a campanulata, o in età avanzata convessa, deliquescente dal margine al centro; da marrone grigiastro a grigio-abbronzato da giovane (il centro spesso più marrone o con piccole scaglie marroni e il margine a volte pallido) che diventa da grigio piombo a grigio inchiostro da vecchio; “secco, liscio o con fibrille seriche biancastre” da giovane, margine striato o scanalato, solitamente a brandelli o spaccato da vecchio, (Arora)

Carne:
da sottile e membranosa al margine del cappello a 0,3 cm di spessore in cima in esemplari grandi, nel gambo spessa e fibrosa, a volte fragile, a volte piuttosto dura, 0,1-0,35 cm di spessore, (Van De Bogart), sottile, morbida; pallida o grigiastra, (Arora)

Lamelle:
libere, estremamente affollate, strettamente ellissoidali, 4,5-6,2cm x 1,4cm; bianco opaco, poi marrone, e infine nero brunastro intenso; distrutte dall’autolisi, (Van De Bogart), “libere o quasi libere, affollate”; “dapprima bianche, presto grigie o con tinte da rosa a vinacee”, infine nere e color inchiostro, (Arora)

Fusto:
3-17.5cm x 0.25-1cm, cavo, leggermente allargato a circa 1/3 della lunghezza, dove c’è un anello anulare o una zona simile a una flangia; bianco sopra l’area allargata, bianco con piccole squame marroni applicate sotto; liscio e spesso setoso sopra l’area allargata, (Van De Bogart), 4-15(20)cm x 0.6-1.5cm, “uguale o con base ristretta o allargata”, cavo; bianco o con fibrille da grigiastre a brunastre nella parte inferiore, può anche avere una volva rudimentale alla base, (Arora)

Velo:
il velo universale forma piccole squame marroni strettamente aderenti sul cappello e sulla base del gambo, ife simili che costituiscono la zona anulare ad anello sulla zona allargata del gambo, (Van De Bogart), velo parziale fibrilloso, può essere evanescente o lasciare un anello mediano alla base o una zona rigata sul gambo, (Arora)

odore:
nessuno (Van De Bogart)

Sapore:
moderato (Van De Bogart)

Spore microscopiche:
spore (6.2)8.1-10.0(11.4) x (3.7)4.4-6.5 micron, ampiamente ovate, strettamente ovate o ellittiche, rotonde in sezione trasversale o quasi, lisce, poro germinale apicale, 0.6-2.2 micron di diametro, apicolo di dimensioni medio-piccole, di solito visibile, spora da marrone chiaro a medio o marrone fumo, a volte anche con una tinta viola in KOH 3%, quasi tutti guttulati; basidi a 4 spore, dimorfi, con solo i primi due tipi basidiali presenti, o trimorfi, raramente tetramorfi, corti e clavati 12.0-17,0 x 7,5 micron, clavati lunghi e 17,5-22,5 x 7,5-8,8 micron, da sferopedicellati a ululiformi e 25.0-28,8 x 7,5-10,0 micron, ululiforme molto lungo e 35,6-37,4 x 8,8 micron; pleurocistidi 59,0-214,0 x 16,5-75,0 micron, da subcilindrici a ellissoidi, lisci, incolori, occasionalmente con un pedicello lungo 1,0-7,0 micron, cheilocistidi sferici, 13,8-50,0 micron di diametro o da ovati a lungo ellissoidi, 74.8-100.0 x 25.0-56.3 micron, lisci, incolori; nessun altro cistidio presente; connessioni a pinza presenti sul gambo, di solito sulla superficie del cappello, occasionalmente nella trama branchiale, (Van De Bogart), spore 7-12 x 4-6 micron, ellittiche, lisce, (Arora)

deposito di spore:
nero brunastro profondo fino a quasi nero (Van De Bogart), nero (Arora)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress