E’ davvero il 2018? Le prove suggeriscono il contrario
Il Gennaio 17, 2022 da adminSiamo in qualsiasi anno diciamo di essere, secondo qualsiasi sistema di datazione che scegliamo di usare.
Secondo gli studiosi di tutta la storia, in realtà non viviamo nell’anno che è stampato sui nostri calendari. Più le origini e lo sviluppo dei sistemi di datazione sono stati e sono studiati, più diventa evidente che il tempo è solo quello che noi facciamo.
Nel mondo occidentale, l’anno – che sia il 1066 o il 2018 – si riferisce principalmente al numero di anni trascorsi dalla nascita di Gesù Cristo. Ci si riferisce a questo con il secolare “Anno Domini”, o AD (una forma abbreviata di “anno dell’incarnazione di nostro Signore”), o con il più recente “era comune”, o CE. Ma dato che non sappiamo con certezza al 100% in quale anno sia nato Cristo, come facciamo a sapere che sono passati 2018 anni da quel momento? I quattro Vangeli e le Lettere di Paolo. I Vangeli di Matteo e Luca ci dicono che Cristo è nato “ai tempi del re Erode il Grande”, che morì in quello che noi chiameremmo il 4 a.C. Luca aggiunge che fu anche durante il censimento di Agostino e il governo della Siria di Quirinio, che iniziò dopo il 6AD. Usando questa logica, Gesù sarebbe nato o prima o dopo quello che noi usiamo come nostro anno zero, che sta a significare la sua data di nascita.
I Vangeli ci dicono anche che Cristo iniziò il suo ministero nel suo 30° anno, e che durò tre anni fino alla Passione. Tuttavia, l’affermazione che la Passione e la Resurrezione di Cristo sono avvenute a Pasqua, che sono datate secondo i cicli lunari e solari, lascia anche dei buchi nella data della morte di Gesù se fosse nato nell’anno zero: 33 D.C. Usando le date di Matteo e Luca, la Passione sarebbe dovuta avvenire o nel 29 d.C. o dopo il 39 d.C. Quindi, come possiamo conciliare questo pasticcio? In che anno siamo veramente, secondo il sistema AD?
Questa controversia sulla datazione ha affascinato teologi e pensatori cristiani per tutto il Medioevo. Nei loro tentativi di conciliazione, il monaco scita Dionigi Exiguus (morto intorno al 544D.C.) e poi lo studioso inglese Beda (morto nel 734 D.C.), scoprirono che i cicli solari e lunari – che davano rispettivamente il giorno della settimana e la data del plenilunio – usati per calcolare quando sarebbe stata la Pasqua ogni anno, si ripetevano ogni 532 anni.
Questo ciclo di 532 anni – basato sulla moltiplicazione del ciclo di 19 anni della luna e del ciclo di 28 anni del sole – era disposto in tabelle, e le registrazioni di noti eventi storici venivano aggiunte ai margini nel tentativo di far corrispondere la data della Pasqua di quel particolare anno con eventi storici che erano noti per essere accaduti in quello stesso anno.
E così la ricerca della data di pasque passate e future (di solito indicata dagli autori medievali come la scienza del “computus”, che significa “calcolo” o “calcolo”) divenne irrevocabilmente legata allo studio degli eventi storici datati e della storia. Ma usando questo metodo, Dionigi e Beda scoprirono entrambi che la loro versione dell’Annus Domini e la loro collocazione della nascita di Cristo contenevano errori.
In quello che noi chiameremmo l’anno 1076, un monaco e cronista irlandese, Marianus Scotus, completò una vasta cronaca della storia mondiale. Mettendo insieme i numeri di tutti gli eventi storici datati conosciuti, Mariano dimostrò che Cristo era nato 22 anni prima di quanto riconosciuto in precedenza, il che significa che stava scrivendo in quello che avrebbe dovuto essere datato 1054 d.C., non 1076 d.C.
La cronaca di Mariano fu fatta circolare in tutta l’Europa cristiana, e anche se la sua revisione dell’Annus Domini fu ben accolta, l’intera Europa occidentale non cambiò improvvisamente la sua numerazione dell’anno. Sembra che la precisione di questo sistema di datazione fosse meno importante del fatto che esistesse e che funzionasse come mezzo per collocare le date di eventi passati e futuri in un quadro comprensibile. Revisionare migliaia di anni di storia registrata e secoli di documentazione legale e amministrativa non sembra essere stato ritenuto utile per i contemporanei di Marianus.
Quindi, come facciamo a sapere in che anno siamo? Chiaramente, siamo in qualsiasi anno diciamo di essere, secondo qualsiasi sistema di datazione che scegliamo di usare. Mentre il 2018AD/CE domina le misure di datazione attuali, potremmo anche scegliere di usare le misure fornite da altre religioni, credenze o culture. E chissà quali misure potrebbero essere ritenute più applicabili alle generazioni future.
*
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Fair Observer.
Photo Credit: sergign / .com
Lascia un commento