Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Delizioso catalogo di dolci tradizionali messicani

Il Novembre 3, 2021 da admin

La gastronomia messicana è vasta nei suoi sapori, varietà di ingredienti e anche eccentricità. È il risultato della coesistenza di indigeni, spagnoli, meticci e creoli durante la storia del paese; principalmente il risultato della mescolanza di prodotti nativi e stranieri che si sono adattati al clima delle diverse regioni del paese. Come se il tempo avesse permesso alla cultura e all’alimentazione così peculiari della cultura messicana di avere un effetto ipnotico attraverso le sensazioni, soprattutto in piatti come i dolci messicani.

Secondo Susana Ambrocio López, studiosa di gastronomia, i primi dolci del territorio furono “creati con polpa di frutta, cereali e miele, che servivano ai viaggiatori e ai mercanti per sopportare i lunghi viaggi e fornirsi rapidamente di energia”. Per esempio, il tzoalli o saule “oggi il dolce della gioia” che si cucinava nel miele di maguey, denso, dolce e scuro, e poi con piloncillo, canna della pianta di mais o miele della formica del miele o dell’ape pipiola.

Con il passare del tempo e gli anni della colonia spagnola, cominciarono ad emergere – e a rimanere intatti fino ad oggi – diversi dolci tradizionali messicani a base di frutta; come il guava ate, il tejocote e altro ancora. La maggior parte di questi dolci erano fatti con frutti nativi del paese, causando la mescolanza di costumi culinari europei e indigeni in aree come Puebla, Michoacán e Querétaro. Forse per questo motivo non è sorprendente che questi stati contengano una tradizione dolce latente come parte del loro patrimonio coloniale.

Quello che segue è un catalogo dei dolci tradizionali più famosi del paese:

? Obleas de pepitas. Originari di Colima e Zacatecas, sono fatti con farina di grano, zucchero e pepitas.

? Cacahuates garapiñados. Sono nati a Morelos e sono fatti togliendo i loro gusci e coprendoli di caramello; a volte si aggiungono semi di sesamo per dargli un tocco speciale.

? Cocada. A volte con un pizzico di sapore di arancia, questo dolce è una noce di cocco grattugiata onorata per dargli una consistenza croccante. A volte chiamato “veladora”, è nato negli stati costieri del paese.

? Dulce de mostachón. Si dice che sia stato creato da un allevatore del nord soprannominato “Mostachón” per conquistare la donna che amava. La caratteristica emblematica del dolce è il suo sapore, a metà tra il dulce de leche e la noce.

? Amaretti al latte. È un dolce che è nato a Puebla, che è composto da latte, uova, zucchero e cajeta.

? Alegrías. Si tratta di amaranto in quadrati attaccati con miele o piloncillo. Questo dolce pre-ispanico era usato come elemento cerimoniale di grande importanza.

? Palanquetas de cacahuate. Questo dolce è mescolato con piloncillo per dargli consistenza e forma. Si dice che Pancho Villa viaggiasse sempre con palanquetas per la strada.

? Mangiato. È nato nello stato di Michoacán, ed è fatto con una grande varietà di frutta e forme. La sua origine è attribuita ai frati francescani fin dall’epoca coloniale.

? Gloria. Fatto con una base di latte bruciato, questo dolce è nato nella città di Linares, Nuevo León. Non si sa, tuttavia, dove abbia preso il suo nome, anche se si pensa che le prime persone che assaggiarono questo dolce “si sentirono in gloria”.

? Cocco Alfajor

? Dolci cristallizzati. Si tratta di una serie di frutti immersi nello zucchero bollente o piloncillo fino a renderli “gioielli”. Tra i frutti più comunemente usati per questo scopo ci sono ananas, nopal, chile manzano, chayote, mela, kiwi, tra gli altri.

? Limone ripieno di cocco. Questo dolce si prepara con cocco grattugiato e bollito con latte e zucchero, e bucce di limone bollite con zucchero per formare un dolce cristallizzato. Una volta preparati gli ingredienti, si mettono piccole dosi di cocco nelle bucce di limone.

? Patata dolce. La patata dolce poblano è nata in un convento di suore dedicate all’insegnamento ai bambini. Si dice che un giorno, uno di questi bambini fece uno scherzo a una delle suore in cucina. Per farlo, prendeva una patata dolce e la metteva in una pentola sul fuoco, la mescolava con lo zucchero e la sbatteva in modo da formare un impasto difficile da togliere quando era il momento di lavarsi. Dopo poco tempo, la suora arrivò, assaggiò la miscela e decise di incartarla per iniziare a venderla.

? Jamoncillo. Appare negli stati di Nuevo León, Coahuila, Durango, Chihuahua, Sinaloa, Jalisco e Estado de México. È fatto con latte e zucchero; a volte può anche contenere noci o semi di zucca tritati.

? Caramelle al tamarindo o tarugos. Il tamarindo fu portato dagli spagnoli, e fu rapidamente coltivato nelle zone tropicali del Messico, specialmente in Michoacán, Guerrero, Oaxaca, Chiapas e anche Yucatán.

? Popcorn al caramello.

? Borrachitos. Sono dolci di farina cosparsi di zucchero, con un ripieno cremoso e un tocco di liquore. I loro sapori variano tra fragola, ananas e limone.

? Muéganos. I muéganos, originari di Huamantla e Tlaxcala, sono fatti con un impasto di farina di grano fritto ricoperto da un caramello fatto con una base di piloncillo e zucchero.

? Cajeta de Celaya. Originario di Guanajuato, creato con latte di capra e alcuni dolcificanti come la vaniglia e il vino.

? Pane dolce messicano. Questo tipo di pane dolce messicano è stato influenzato dai panini croccanti, baguette e pasticcini dei francesi e degli spagnoli. Da lì, le popolazioni indigene iniziarono a creare diversi tipi di dolci di pane, fino a creare una vasta diversità in tutto il paese. Ecco alcuni esempi:

Cuscini

Antaño

Barquillos

Bastoni per affettare

Bastoni per affettare

Bastoni per affettare

Bastoni per affettare

. fetta

Bacio

Bici

Bigotti

Birotes

Bischetti

Biskets

Snack

Snack

Budini

Burritos

Pumpkins

Calvos

Calvos

Canastas

Lumache

Chafaldrana

Chicharrones

Chilindrinas

Chilindrinas

Chirritas

Chilindrinas

Chirimoyas

Chirindolfo

Cocoles

Colchones

Conchas

Congal

Conchas

Congal

Butterhorns

Steamhorns

Churros

Donuts

Elotes

Elotes

El Doroteo

Galletas de coco

Gendarmi

Guarapo

Gusanos

Gusarapo

Hojaldras

Ladrillos

Manitas

Mexicanos

Moños de danés

Mundos

Neblinas

Novias

Orejas

Pachucos

Pan catarino

Pan de caja

Pan de elote

Pan de feria

Pan de muerto

Pan de pueblo

Pan de pulque

Pan de royal

Pan de trenzas de sal

Pan de yema

Pan decorado con letras

Pan en forma de corazón

Pan en forma de tornillo

Pan integral con salvado

Pan meticcio

Pan redondo bordado

Pan redondo o moreliano

Pan típico de nuez

Panquecitos

Piedras

Rebanadas

Rehiletes

Rieles

Rosca de reyes

Roscas de canela

Cemitas

Cemitas

Sole

Tanas

Teleras

Trenzas

Yolandas

Yoyos

? Chongos zamoranos. Sono nati da una ricetta del Michoacán di latte cagliato, in uno dei conventi del ranch di Zamora de Hidalgo. Per preparare chongos zamoranos, è necessario aggiungere compresse speciali di cagliata, zucchero, cannella e altre spezie in modo che la miscela risulti in glomeruli lisci di latte in sciroppo.

? Teschi di zucchero, amaranto o cioccolato. Queste calaveritas, tipiche negli altari del Giorno dei Morti, sono nate nelle loro radici pre-ispaniche associandole al culto di divinità come Mictecacíhuatl ? “signora dei morti”? Quando arrivarono gli spagnoli, questi culti pre-ispanici erano fatti di alfeñique – una specie di caramella a base di canna da zucchero. Oggi, i teschi di zucchero sono fatti anche con amaranto o cioccolato, completati con arachidi, pepitas o pasta di mandorle.

*Immagini: 1) marcobeteta.com, 2), 4), 10) e 12) Casa Mejicu; 3) Nutresse; 5) We are all one; 6) Saint Seya Forum; 7) Youtube; 8) Recipe Cocinas Faciles; 9) Wikipedia; 11) e 21) Youtube; 13) e 20) Pinterest; 14) CarlosPRESS; 15) Dulces Tita; 16) Emaze; 17) Pistache y Turrón; 18) Los sabores de México; 19) Kiwilimón; 23) Flickriver

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress