Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Cratere Dipylon

Il Ottobre 6, 2021 da admin

Il cratere Dipylon del Met è alto 43 pollici (110 cm) e ha una circonferenza di 25,5 pollici (65 cm). Il vaso monumentale è cavo, con un buco sul fondo, indicando che non era usato come una ciotola di miscelazione come i crateri regolari. Nel cimitero Dipylon, dove è stato trovato, i crateri segnavano le tombe degli uomini. Le decorazioni occupano l’intero vaso, separate in registri che contengono motivi astratti o disegni figurativi in uno stile scuro su chiaro.

Un meandro con motivi a chiave riempie i registri superiori, mentre l’iconografia funeraria si trova sotto. Le scene figurali descrivono due delle tre parti di una corretta sepoltura: una protesi e un’ekphora. Una protesi è la deposizione di un corpo per il lutto, e un’ekphora è il trasporto del corpo alla tomba. Il terzo passo in una sepoltura sarebbe l’effettiva sepoltura del corpo o le sue ceneri.

La scena della protesi sul Dipylon Krater del Met presenta donne in piedi con torsi triangolari che circondano un corpo prostrato sotto un sudario a scacchi. Le donne alzano le braccia alla testa, strappandosi i capelli in segno di lutto per il defunto. Motivi geometrici astratti e animali riempiono lo spazio tra le figure in uno stile denso caratteristico del Tardo Periodo Geometrico. Sotto, la scena dell’ekphora mostra guerrieri con carri e scudi a forma di clessidra che trasportano il corpo in una processione funebre.

I cavalli si sovrappongono l’un l’altro senza chiare distinzioni, in un profilo rigido che caratterizza tutto il vaso. L’elaborata processione, completa di soldati e cavalli, indica l’importanza che questa famiglia dava ad una corretta sepoltura, un valore presente anche in testi greci canonici come l’Iliade. La somiglianza dell’iconografia di questo vaso con quella dell’anfora Dipylon, attribuita allo stesso artista, rivela che i rituali esposti non erano isolati ma facevano parte di una più ampia tradizione di riti funerari greci nell’Atene del periodo geometrico.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress