Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Costruire scale maggiori

Il Gennaio 25, 2022 da admin

Il suono di una scala è determinato dal particolare schema di intervalli che compone quella scala. Le scale maggiori e minori sono i tipi più comuni di scale usati in molti tipi di musica, ma ci sono anche molti altri tipi di scale.

Le scale maggiori contengono sette note (prima che la scala inizi oltre un’ottava più alta) e consistono in un particolare schema di mezzi passi (due note adiacenti) e passi interi (note che sono distanti due mezzi passi).

Questo specifico schema di passi interi e mezzi passi è ciò che definisce qualsiasi scala maggiore, indipendentemente dalla nota di partenza:

Intero – Intero – Mezzo – Intero – Intero – Intero – Mezzo

Puoi usare i pulsanti Tonic per spostare (o trasporre) la scala a una diversa tonica. Nota che lo schema dei passi interi e mezzi (mostrato dai cerchi sui tasti del pianoforte) non cambia mai.

(Nota: Le persone che non hanno familiarità con la tastiera di un pianoforte a volte si confondono sul fatto che le note adiacenti non sono necessariamente tasti di colore diverso. Per esempio, la distanza tra E e F (e anche B e C) è un mezzo passo, anche se sono entrambe note bianche):

La “grafia” delle note

Come si cambia tonica, si noti che le note sono scritte a volte con bemolle e a volte con diesis. Ci sono alcune semplici regole che spiegano l’ortografia giusta per ogni nota in una scala maggiore:

  • Lo schema dei mezzi passi e dei passi interi è sempre Intero – Intero – Metà – Intero – Intero – Intero – Metà
  • Per mantenere questo schema mezzo/intero, alcune note avranno bisogno di ♭s o ♯s in ogni scala maggiore (tranne C maggiore).
  • Ogni nome di lettera è usato solo una volta. Per esempio, una scala maggiore non conterrà mai sia A♭ che A.
  • I nomi delle lettere sono sempre in ordine alfabetico, e ricominciano dopo G.

Partendo da un tasto nero

Siccome ogni tasto nero può avere due nomi (per esempio D♭ o C♯), come abbiamo scelto quale usare come tonica? Per queste lezioni, abbiamo scelto quella che ha meno bemolle o diesis. Per esempio:

D♭ maggiore ha cinque bemolle:

ma C♯ maggiore ha sette diesis:

quindi mostriamo solo D♭ come opzione.

Hai notato…?

Come mostra questo esempio, i diesis e i bemolle possono talvolta riferirsi anche alle “chiavi bianche”. Alcune scale (come la scala di C♯ maggiore mostrata sopra) usano grafie di note come E♯ e B♯ che potrebbero sembrare strane; perché non le chiamiamo semplicemente F e C?

La risposta torna alle regole di ortografia. Poiché ogni nome di lettera è usato esattamente una volta in ogni scala maggiore, alcune scale richiedono questo tipo di grafia non comune. In C♯ maggiore, gli “slot” per E e B richiedono che entrambi abbiano i diesis (per mantenere lo schema di passi interi e mezzi passi), mentre gli slot per i nomi delle lettere F e C sono anch’essi alzati, a F♯ e C♯.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress