Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Cos’è la Disciplina Positiva?

Il Gennaio 6, 2022 da admin

L’approccio adleriano e i principi fondanti della Disciplina Positiva:

  • L’approccio adleriano è globale. Prende in considerazione i sentimenti, i pensieri e le decisioni dell’individuo, compresi quelli familiari, sociali e professionali
  • Ogni individuo merita rispetto e dignità.
  • Ogni essere umano ha bisogno di avere un senso di appartenenza ad una comunità e la capacità di contribuire al benessere di quella comunità (Gemeinschaftsgefühl).
  • L’incoraggiamento, che si concentra sui punti di forza dell’individuo, permette un cambiamento costruttivo.
  • Tutti i comportamenti hanno uno scopo.
  • I bambini sviluppano credenze dalle loro esperienze, che influenzano il loro comportamento per tutta la vita.
  • La libertà di ognuno viene con la responsabilità.

Definizione delle parole “Disciplina” e “Positivo”.

La definizione della parola “disciplina” varia secondo gli individui e le culture. Sembra opportuno ridefinire il suo significato:

DISCIPLINA: Dal latino, disciplina significa “insegnamento”, l’azione di istruire, e discipulus – “allievo”- colui che impara attraverso l’istruzione di un maestro. La disciplina ha la vocazione di insegnare, non di punire né di sottomettere un’autorità.

POSITIVO: “Ciò su cui ti concentri, cresce” significa che concentrarsi sui punti di forza di un individuo lo farà crescere. Richiede anche di avere una mente aperta per vedere le difficoltà o gli errori come opportunità di apprendimento.

La Disciplina Positiva è progettata per insegnare ai giovani a diventare membri responsabili, rispettosi e pieni di risorse delle loro comunità. Insegna importanti abilità sociali e di vita in un modo che è profondamente rispettoso e incoraggiante sia per i bambini che per gli adulti.

Se sei un genitore, un insegnante, sul posto di lavoro o vuoi migliorare la tua relazione con il tuo partner, la filosofia della Disciplina Positiva ti fornirà strumenti applicabili che possono fare la differenza nella tua vita.

Come e perché funziona?

Ricerche recenti ci dicono che i bambini sono “cablati” dalla nascita per connettersi con gli altri, e che i bambini che sentono un senso di connessione con la loro comunità, famiglia e scuola hanno meno probabilità di comportarsi male. E lo stesso vale per gli adulti.

Il comportamento problematico deriva dal fatto che l’individuo non sente un senso di appartenenza (connessioni) e/o di significato (contributo). Se uno o entrambi questi due bisogni umani di base non sono soddisfatti, il bambino e/o l’adulto troveranno un modo per sentire l’appartenenza e il significato, anche se non è in un modo utile.

Uno strumento innovativo è il Mistaken Goals. Rudolf Dreikurs ha riconosciuto quattro obiettivi sbagliati (modi negativi di raggiungere l’appartenenza e il significato): attenzione, potere, vendetta e presunta inadeguatezza.

La Disciplina Positiva vi insegnerà come identificare queste credenze sbagliate quando appaiono, e vi darà strategie e strumenti da usare nel momento.

Se possiamo cambiare le convinzioni, possiamo cambiare il comportamento!

Con la crescente pressione per eccellere nella genitorialità, nel lavoro e nelle relazioni personali, è facile sentirsi stressati e insoddisfatti. I workshop di Disciplina Positiva e le sessioni di coaching vi aiuteranno a trovare soluzioni e ad andare avanti.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress