Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Come Quentin Tarantino ha incatenato Django (e fatti storici)

Il Gennaio 24, 2022 da admin

Quest’anno, l’America celebrerà il 150° anniversario del Proclama di Emancipazione di Abraham Lincoln, un decreto presidenziale che abolì effettivamente la schiavitù in tutti gli stati in ribellione durante la Guerra Civile.

L’anniversario sarà segnato con una serie di conferenze, discorsi e pubblicazioni nel mondo accademico. Tuttavia, il significato di questo evento è stato in qualche modo sminuito dal film “Django Unchained”, altamente controverso e recentemente nominato agli Oscar.”

Django Unchained è un vero spaghetti western, con molta violenza e spavalderia. Flickr/Film Poster

L’ultimo film di Quentin Tarantino racconta la storia di un ex schiavo, Django (Jamie Foxx), che collabora con un cacciatore di taglie, il dottor King Schultz (Christoph Waltz), per salvare sua moglie che è stata venduta a un sadico proprietario di schiavi, Calvin Candie (Leonardo DiCaprio).

Il film è ambientato come uno spaghetti western e in vero stile Tarantino è pieno di un uso eccessivo della violenza, della parola N e della storia revisionista. Cosa c’è che non piace in un film in cui uno schiavo cerca di vendicarsi dei sorveglianti e degli schiavisti e fa tutto con spavalderia?

Se vi piace Tarantino e volete essere intrattenuti, ho piena fiducia che lo sarete. Tuttavia, il film è pieno di una serie di caricature che implorano di essere decostruite.

Hollywood deve ancora liberarsi dagli sterotipi del salvatore bianco e dello schiavista nero. Flickr/Of Small Things

Un tema comune e tragico all’interno del film è quello del “salvatore bianco”. Per un film con lo sfondo della schiavitù, il binario semplicistico del bene e del male è superficiale. “Django” perpetua un mondo in cui i bianchi sono sia cattivi che eroi, ma i cattivi sono insolitamente eccezionali e gli eroi sono sempre naturalmente di buon cuore e moralmente superiori.

Questo può essere visto nel personaggio di Schultz che è sia paternalistico che benevolo. Confessa a Django il suo interesse ad aiutarlo a recuperare la moglie, dichiarando: “…mi sento responsabile per te”. Quasi istantaneamente, Django è infantilizzato, ispirato dalla storia tedesca di una principessa da salvare. Per tutta la prima metà del film il Django appena liberato è come un bambino infuriato che deve essere persuaso alla pazienza da Schultz. Ironicamente, Waltz è l’unico attore ad essere nominato all’Oscar per il suo ruolo.

I personaggi neri mancano di complessità e profondità, Broomhilda la stereotipata damigella in pericolo. AAP/Facundo Arrizabalaga

Nessun personaggio nero è complicato o multidimensionale. Le donne nere sono specialmente alla periferia. La moglie di Django, Broomhilda (Kerry Washington), è la quintessenza della “damigella in pericolo”. Parla a malapena, ed è un oggetto di scena glorificato che in qualche modo mantiene la sua bellezza per tutto il film. Chi è Broomhilda? Chi è Django? Alla fine del film ancora non lo sappiamo.

Tarantino crede di presentare un film in cui l’uomo nero finalmente si vendica dei suoi oppressori, ma così facendo perpetua anche gli stessi vecchi stereotipi sugli uomini neri come personaggi da temere, non da amare. Django pensa solo a se stesso e alla sua ragazza. Non è un abolizionista. Non è un politico. Non libera gli schiavi.

Il personaggio più dannoso è Stephen (Samuel L. Jackson), che è lo schiavo più fedele a Candie e tenta di sabotare ogni speranza che Django ha di recuperare sua moglie. Nonostante il fatto che storicamente l’inimicizia tra schiavi di campagna e schiavi domestici sia in gran parte inventata, Tarantino usa Stephen come sfogo per l’indignazione morale dello spettatore sulla schiavitù.

Come è possibile che alla fine di un film il pubblico non odi il proprietario di schiavi bianco, ma lo schiavo nero stesso? I critici si sono lamentati che la parola N è usata più di 110 volte, ma per me l’offesa più grave di tutte è l’uso di Stephen.

Le relazioni nella schiavitù erano estremamente complicate e in questo film cadono a terra. I personaggi “disneyani” deformati dello zio Tom connivente, della grande Mammy e degli schiavi sono più caricature della nostra immaginazione che rappresentativi di esseri umani reali.

Alcuni potrebbero sostenere che questo non è un film sulla schiavitù, o che non dovremmo cercare di imparare nulla sulla schiavitù da questo film. Non sono d’accordo. Con così pochi film decenti sulla schiavitù, mi piacerebbe credere che ormai Hollywood possa raccontare una buona, anche grande storia senza diluirla al trattamento di uno spaghetti western sopra le righe.

Le storie vissute di Frederick Douglass, William Parker, Henry Bibb, o William ed Ellen Craft sono storie straordinarie che non hanno bisogno di esagerazioni per renderle commerciabili, anche per Hollywood.

Interessante notare che nel 1962 il famoso autore James Baldwin scrisse una notevole lettera a suo nipote di nove anni, riguardante il centesimo anniversario della Proclamazione di Emancipazione, che si concludeva con le parole: “Tu sai, e io so, che il paese sta celebrando cento anni di libertà troppo presto”. Ora, 50 anni dopo, Tarantino ha prodotto un film che ha incassato più di 100 milioni di dollari e raccolto nomination agli Oscar.

Tuttavia, se i registi non sono ancora in grado di raccontare la storia dei neri come persone reali con un potere d’azione, e senza l’aiuto della superiorità bianca, potremmo anche celebrare i 150 anni della Proclamazione di Emancipazione, 150 anni troppo presto.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress