Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Come pulire la cera dalla rutabaga

Il Novembre 3, 2021 da admin
Stockbyte/Stockbyte/Getty Images

Rutabaga: cos’è? È una rapa? Un ravanello? Un ibrido bizzarro? In realtà è imparentata sia con la rapa che con il cavolo. È una specie di verdura umile, spesso relegata all’uso come foraggio per il bestiame. Ma ora, forse, è il momento per la rutabaga di brillare. Gli chef si stanno rendendo conto di quanto sia prezioso questo brutto ortaggio.

  • Selezionare e conservare la rutabaga
  • Perché le rutabaga sono cerose?
  • Come preparare e pelare la rutabaga
  • Alcuni metodi per cucinare la rutabaga
  • Rumbledethumps!

Selezionare e conservare la rutabaga

La rutabaga spicca nei cassonetti delle verdure. Assomiglia a una grande e rotonda rapa cerosa con una cima violacea, ma la rutabaga è più soda e più mite delle sue cugine rape. Cerca di trovare una rutabaga liscia e senza macchie. Se sono troppo grandi (più di 5 pollici di diametro), cominciano a perdere il loro sapore delicato e la loro consistenza diventa legnosa.

Se la rutabaga ha le sue foglie, tenetele. Questi verdi nutrienti possono essere mischiati in zuppe e insalate o aggiunti ai fritti.

Perché le rutabaga sono cerose?

Le rutabaga sono solitamente ricoperte di cera di paraffina per evitare che si secchino e, infatti, sono talvolta chiamate rape di cera. Con la cera lasciata, possono essere conservate in un luogo fresco e asciutto per alcuni mesi – e sottolineo asciutto. Se entrano in contatto con l’acqua, potrebbero ammuffire e diventare immangiabili.

Come preparare e pelare la rutabaga

Quando sei pronto a preparare la rutabaga, puliscila sotto l’acqua corrente con l’uso vigoroso di una spazzola per verdure. Il modo più semplice per rimuovere la buccia è iniziare tagliando la parte superiore e inferiore con un coltello affilato; poi tagliare la rutabaga a metà o in quarti. Metti le sezioni con il lato piatto verso il basso su un tagliere e rimuovi la buccia con colpi decisi, staccandola da te. La buccia è abbastanza spessa, e probabilmente è meglio usare uno spelucchino invece di un normale pelaverdure.

Ora che la tua verdura è lavata e sbucciata, cosa ci fai? Beh, come si è scoperto, si può fare molto. Simile in molti modi al suo collega ortaggio a radice, la patata, la rutabaga si presta a bollire, arrostire, brasare e cuocere al vapore. La rutabaga, tuttavia, è più saporita di una patata e ha un buon sapore se mangiata cruda. Tagliata a julienne, aggiunge sapore e croccantezza alle insalate.

Alcuni metodi per cucinare la rutabaga

La rutabaga è deliziosa e nutriente, ricca di nutrienti come la vitamina C, il ferro e la vitamina B-6. Infatti, è stata considerata un “superalimento”. Il Centers for Disease Control and Prevention ha etichettato la rutabaga come una “verdura potente”.

La rutabaga arrostita è una deliziosa alternativa alle patate come contorno, poiché la tostatura accentua la dolcezza delicata della verdura. Tagliarla a cubetti, condirla con olio d’oliva e/o burro, sale e pepe, e arrostirla a 350 gradi Fahrenheit per circa un’ora, o fino a quando non è rosolata all’esterno e ammorbidita all’interno.

La rutabaga può anche essere tagliata a cubetti, bollita e schiacciata con burro. A volte si combinano purè di patate e purè di rutabaghe, la rutabaga aggiunge le sue note di dolcezza alla patata un po’ insipida.

Rumbledethumps!

La Scozia ama il nome affascinante di rumbledethumps, un piatto che consiste in purè di rutabaghe (conosciuto in Scozia come neeps), purè di patate, burro, cavolo e formaggio cheddar – a strati in una casseruola e cotto alla perfezione. Divertente da dire quasi quanto da mangiare!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress