Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Come Elton John ha evocato il suo passato con ‘Crocodile Rock’

Il Novembre 1, 2021 da admin

Era una scena surreale, anche per Elton John al culmine della sua era camp: Il cantante su un palcoscenico in Inghilterra, fatto per sembrare una palude. Decorato in un combo di piume tropicali ricoperto di strass, John eseguì “Crocodile Rock”, circondato da coccodrilli Muppets e sostenuto dal groove elastico di Dr. Teeth and the Electric Mayhem. Naturalmente, i coccodrilli cantavano il “la-la-las”.

“Ci vediamo dopo, alligatore”, gridavano Statler e Waldorf dal loro balcone mentre il brano si concludeva.

Questo momento del 1978 servì come una sorta di flash point della fama, dell’impatto e del successo di John negli anni ’70. All’epoca, i Muppets avevano raggiunto una sorta di cachet hipster per la loro commedia a strati, popolare tra gli adulti come tra i bambini. I costumi esotici e l’arguzia autoironica di John erano perfetti per la troupe. “Crocodile Rock” era abbastanza intelligente da attirare la nostalgia degli spettatori più anziani e abbastanza semplice da far battere la testa e i piedi dei bambini. Sardonico, sincero, stravagante e melodioso – questo era Elton negli anni ’70, e questo era “Crocodile Rock.”

(Nella sua autobiografia del 2006 e nel libro di auto-aiuto Before You Leap, Kermit la rana ha rivelato che sua madre aveva effettivamente prenotato John nel teatro locale, il Bayou Bijou, anni prima. Ha anche presentato John al coccodrillo che ha ispirato “Crocodile Rock.”)

In un’intervista del 2011 con la rivista Esquire, il paroliere Bernie Taupin avrebbe descritto “Crocodile Rock” come “una strana dicotomia perché non mi dispiace averla creata, ma non è qualcosa che ascolterei”. John stesso è stato un po’ più diretto, definendo il brano “pop usa e getta”

E tuttavia, la coppia ha chiaramente colpito un nervo scoperto. Pubblicata nell’autunno del 1972 come singolo principale dell’album di John del 1973, Don’t Shoot Me I’m Only the Piano Player, è stato il suo primo singolo n. 1 negli Stati Uniti e in Canada, raggiungendo anche il n. 5 della classifica britannica. Rimane anche un punto fermo dei suoi spettacoli dal vivo, dove John è stato conosciuto per alzarsi dal piano e condurre il pubblico sul “la-la-las”, proprio come ha fatto con quei Muppets.

“Crocodile Rock” è stato registrato insieme al resto dell’album Don’t Shoot Me in Francia, nello stesso studio dove il precedente disco di John, Honky Chateau del 1972, era stato anche posato. Era in netto contrasto con l’altro singolo di successo del disco, “Daniel”, una ballata mid-tempo sull’amore tra due fratelli. Sgargiante e insidiosamente orecchiabile, “Crocodile Rock” è ancorata da un lamentoso organo Farfisa, suonato da John nel brano. Reso famoso da classici degli anni ’60 come “96 Tears” di ? and the Mysterians e “Wooly Bully” di Sam the Sham and the Pharaohs, quel distinto suono di organo colloca immediatamente la canzone in un’epoca specifica ma senza tempo, quando “il rock era giovane”.

“Abbiamo cercato di ottenere il peggior suono di organo possibile, qualcosa come quello che Johnny and the Hurricanes riuscivano a produrre”, disse John alla rivista Beat Instrumental nel gennaio 1973, poco prima della pubblicazione dell’album. “Questo tipo di canzone è in realtà una cosa molto difficile da scrivere perché la tentazione è quella di sforzarsi troppo e andare fuori di testa. … Volevo che fosse un tributo a tutte quelle persone che andavo a vedere da bambino. Ecco perché ho usato la voce tipo Del Shannon e quel pezzo da ‘Speedy Gonzales’ di Pat Boone.”

Anche se quella novità di Boone è per lo più persa nelle sabbie del tempo, forma una nota bizzarra al successo della canzone – il suo compositore fece causa a John e Taupin nel 1974 a causa delle inconfondibili somiglianze tra il tormentone “la-la-las” sia su “Speedy” che su “Crocodile Rock. La causa fu risolta fuori dal tribunale.

Un’ispirazione meno ovvia fu “Eagle Rock”, un singolo di successo australiano del 1971 di Daddy Cool che John e compagnia incontrarono durante un tour in Australia nel 1972. John e Taupin hanno entrambi ammesso che il loro affetto per quel brano, che non ha alcuna somiglianza con “Crocodile Rock”, li ha ispirati a scrivere la loro canzone “rock” su una danza animale. Taupin indossava l’abbigliamento dei fan di Daddy Cool nell’artwork dell’album Don’t Shoot Me, così come i dischi Tumbleweed Connection e Honky Chateau.

“Non voglio che la gente mi ricordi per ‘Crocodile Rock,'” ha ammesso Taupin in un’intervista del 1989 con la rivista Music Connection. “Preferisco che mi ricordino per canzoni come ‘Candle in the Wind’ e ‘Empty Garden’, canzoni che trasmettono un messaggio… un sentimento. Ma ci sono cose come ‘Crocodile Rock’, che era divertente all’epoca, ma era roba pop. Era come, ‘Ok, questo era divertente per ora, buttalo via, ed ecco il prossimo’. Quindi c’è un certo elemento della nostra musica che è usa e getta, ma penso che lo troverai nel catalogo di chiunque.”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress