Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Come differisce l’azoto liquido dal ghiaccio secco?

Il Dicembre 15, 2021 da admin
0shares
  • Share
  • Tweet
  • Pin

Con la proliferazione del gelato all’azoto liquido, chi lo sperimenta per la prima volta può associarlo al ghiaccio secco. In effetti, quando si versa l’azoto liquido, il fumo lo fa certamente assomigliare al ghiaccio secco, ma ci sono differenze significative tra i due.

Quindi, cos’è il ghiaccio secco? In poche parole, è una forma solida di anidride carbonica causata da temperature fredde e pressione. L’azoto liquido, invece, è un tipo di azoto gassoso che è stato raffreddato e pressurizzato al punto che si trasforma in un liquido. Simile all’anidride carbonica, rimane un gas a una pressione e una temperatura standard. Tuttavia, al contrario del ghiaccio secco, il gas diventa liquido a temperature fredde e ad alta pressione.

Se stai pensando di fare il gelato usando sia il ghiaccio secco che l’azoto liquido, il ghiaccio secco ha alcuni vantaggi nel trasporto poiché può essere conservato in un refrigeratore adeguatamente isolato con sfiati per far uscire il gas. L’azoto liquido richiede un tipo di refrigeratore più specializzato, noto come dewar. Entrambe le opzioni, comunque, sono ragionevolmente economiche ed entrambe possono essere ottenute facilmente da un fornitore.

Per quanto riguarda la preparazione del gelato, il ghiaccio secco richiede tipicamente la frantumazione del ghiaccio in piccoli pezzi o la trasformazione in polvere prima che possa essere usato come base per il gelato. L’azoto liquido si prende la maggior parte del lavoro pesante e può essere versato nel gelato durante il processo di miscelazione.

Contattare il fornitore di CO2 Florida VS Carbonics se siete interessati a ghiaccio secco o azoto liquido, miscele di gas, sistemi di carbonatazione o forniture.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress