Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Come avviene la sintesi proteica in una cellula?

Il Ottobre 31, 2021 da admin

La sintesi proteica è di solito suddivisa in 2 parti nella biologia convenzionale: Trascrizione e traduzione.
Il DNA è il codice genetico che immagazzina le informazioni per sintetizzare le proteine. Durante la prima fase della sintesi proteica, il DNA nel nucleo viene copiato, o trascritto, in mRNA. La “m” in mRNA sta per messaggero, perché il DNA non lascia il nucleo, e poiché l’mRNA trasporta informazioni sul filamento di DNA fuori dal nucleo, l’mRNA è un messaggero. Una volta trascritto il DNA, l’mRNA si lega ad un ribosoma, un organello della cellula dove avviene la traduzione.

Aminoacidi e Codoni
Le proteine sono fatte di combinazioni di amminoacidi. l’mRNA è fatto di codoni, una sequenza di tre basi nucleotidiche, e ogni codone codifica per uno specifico amminoacido. Per esempio, nel grafico qui sotto, possiamo vedere che il codone “AAU” codifica per Asp (asparagina). Il tRNA può legare solo l’asparagina in quel punto, poiché il tRNA non corrisponderebbe con un altro anticodone sul tRNA può legarsi solo a un codone con le basi giuste: La A (adenina) può legarsi solo alla U (uracile) e la G (guanina) può legarsi solo alla C (citosina).

Quando un codone dell’mRNA entra nel ribosoma, un tRNA vi porta (trasferisce) gli amminoacidi. Vedi come nell’immagine qui sotto, il tRNA con l’amminoacido Asp (acido aspartico) porta l’amminoacido, poi procederebbe ad attaccare l’amminoacido alla catena esistente, proprio accanto a Lys (lisina)?

Ci sono molti codoni su ogni filamento di mRNA, che formeranno una lunga catena di amminoacidi chiamata catena polipeptidica, e una proteina consiste di una o più catene polipeptidiche. Quindi, nella traduzione, i codoni sull’mRNA vengono tradotti in una sequenza di amminoacidi che forma una catena polipeptidica.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress