Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Codice di accesso al sito

Il Dicembre 5, 2021 da admin

Q: Mi scuso se questa domanda suona leggermente ruvida: Qual è lo scopo evolutivo dell’imene umano, e ci sono altri mammiferi femminili che hanno tale membrana? – Joel Gottlieb, Toronto, Canada

A: Domanda difficile – l’imene confonde i biologi evolutivi fino ad oggi.

Prima, i fatti: L’imene è una membrana sottile, tipicamente a forma di mezzaluna, che si estende su una parte o su tutta l’apertura vaginale. Oltre alle femmine umane, gli elefanti africani hanno l’imene e, a quanto si dice, anche altri mammiferi, dai ratti alle balene. Negli elefanti, l’imene si rompe solo quando le femmine partoriscono. Negli esseri umani, però, l’imene può rompersi a causa di un vigoroso esercizio fisico, ma è stato più strettamente associato alla rottura durante il primo rapporto sessuale. Di conseguenza, molte culture interpretano un imene intatto come un garante della verginità.

Un’ipotesi evolutiva suggerisce che l’imene è sorto perché era un tratto desiderabile, a causa della comune preferenza sociale per le mogli vergini. Ma questa spiegazione fallisce per altre specie. Invece, alcuni scienziati ipotizzano che l’imene aiuta a mantenere i batteri fuori dalla vagina. Questa prevenzione delle infezioni potrebbe dare agli animali femmina dotati di imene un vantaggio in termini di sopravvivenza e riproduzione. Ma la giuria scientifica è ancora fuori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress