Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Chi è Zmey Gorynych, il figlio russo di Daenerys Targaryen?

Il Gennaio 21, 2022 da admin

Pressoché la mitologia di ogni paese include il suo drago. Di solito, il drago sorveglia qualcosa ed è considerato imbattibile fino a quando un eroe arriva all’improvviso e, con l’aiuto di alcuni astuti trucchi o poteri, batte il mostro in battaglia.

La versione russa di quel drago si chiama Zmey Gorynych, che significa “Serpente delle montagne”. Di solito vive nelle montagne o nella foresta, che sono solo una parola in alcune lingue slave. “Gorynych” è il cognome del drago, che in Russia viene dato in base al nome del proprio padre. Nel folklore, Gorynya è un eroe epico delle montagne.

A differenza dei figli di Daenerys, un drago russo sa parlare. Di solito ha tre teste – anche se a volte sette o addirittura nove – ed è così enorme che blocca il sole quando vola. È terrificante e può sputare scintille, fumo e fuoco. Dracarys!

Fuoco!
kudikina-gora

Ecco come un antico poema slavo descrive il drago: “Zmey Gorynych, un terribile serpente con tre teste e sette code. Una fiamma arde dalle sue narici. Il fumo erutta dalle sue orecchie. Gli artigli di rame scintillano sulle sue zampe.”

L’avversario di Zmey è di solito un eroe epico, un bogatyr chiamato Dobrynya Nikitich. Secondo la leggenda, quando Dobrynya colpisce il drago la prima volta, implora pietà, il povero serpentello. Il gentile eroe allora ha pietà e lo libera. Il drago quasi immediatamente va a rapire una principessa, costringendo Dobrynya a combatterlo di nuovo. Ma questa volta è una battaglia epica fino alla morte che dura tre giorni e tre notti.

Victor Vasnetsov. La lotta di Dobrynya Nikitich e lo Zmey Gorynych a sette teste
Victor Vasnetsov/Wikipedia

La battaglia tra un eroe e un drago è un elemento popolare nella letteratura, nell’arte e nei film. L’artista russo Victor Vasnetsov, meglio conosciuto per il famoso quadro “Bogatyrs”, dipinse anche “La lotta di Dobrynya Nikitich e lo Zmey Gorynych a sette teste” (1918).

Ivan Bilibin. Dobrynya Nikitich ha liberato Zabava Putyatichna da Zmey Gorynych. Un’illustrazione per la collezione di fiabe di N.V. Vodovozov
Ivan Bilibin/Wikipedia

Ivan Bilibin, un famoso illustratore, ha anche creato diversi disegni di Zmey, uno dei quali è nella collezione del Museo Russo di St. Pietroburgo e raffigura Dobrynya che libera la principessa da Zmey Gorynych.

Nicholas Roerich. La vittoria
Nicholas Roerich/St. Petersburg State Roerich family Museum and Institute

Nicholas Roerich ha dato una sua interpretazione della storia. Nel 1942, dipinse “La vittoria”, che, come hanno notato i critici, mostra l’uniforme nazista con colori simili a quelli di un drago.

L’animazione della Russia contemporanea si rifà spesso a elementi dell’antico folklore slavo, e quindi ha senso che ci siano numerosi cartoni animati con la storia di Zmey Gorynych. In alcuni il personaggio cerca di superare la propria natura malvagia e impara persino ad essere buono.

Come ricorderete, anche il cristiano San Giorgio sconfigge il drago e salva la principessa. I russi sono così innamorati di questa storia che l’immagine di Giorgio che affonda una lancia nel drago è presente nell’emblema di Mosca e fa parte anche dell’emblema ufficiale della Russia.

Zmey Gorynych al parco Kudikina Gora nella regione di Lipetsk
Yuliya Oslavskaya

L’immagine di Gorynych è spesso incorporata nella pianificazione urbana contemporanea. Uno dei più grandi progetti degli ultimi anni è un parco a tema folcloristico chiamato Kudikina Gora nella regione di Lipetsk (460 km a sud di Mosca) che include un’enorme figura di Zmey avvolta dalle fiamme.

Zmey Gorynych al parco Divo-Ostrov di St. Pietroburgo
Pavel Kuzmichev

Monumenti a Zmey sono stati eretti anche a Syktyvkar (1.300 km a nord-est di Mosca), Novosibirsk (3.300 km a est di Mosca) e St. Pietroburgo.

Un altro Gorynych di San Pietroburgo
Pavel Kuzmichev

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress