Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Cavum Septum Pellucidum

Il Ottobre 6, 2021 da admin

Il septum pellucidum (che significa parete traslucida in latino – SP), noto anche come ventricolo di Sylvius, è una doppia membrana sottile e triangolare che separa i corni frontali dei ventricoli laterali destro e sinistro del cervello. Si estende tra la porzione anteriore del corpo calloso e il corpo del fornice e la sua larghezza varia da 1,5 a 3,0 mm

Il cavum septum pellucidum (CSP) è una potenziale cavità tra le foglie membranose del septum pellucidum, separate da almeno 1 mm, ed è considerata una normale variazione anatomica. Contiene un filtrato di liquido cerebrospinale trasferito dai ventricoli attraverso le lamine del setto, e non comunica con lo spazio subaracnoideo. A volte, può connettersi a una cavità più posteriore chiamata cavum vergae (CV), ma si separa l’una dall’altra da un piano verticale arbitrario formato dalle colonne del fornice. CSP e CV sono stati rispettivamente ed erroneamente chiamati in passato il quinto e sesto ventricolo. Entrambi non sono parti del sistema ventricolare in quanto hanno un’origine embriologica diversa e mancano di un rivestimento con cellule ependimali o del plesso coroideo.

Confini della SP:

Superiormente – Superficie inferiore del corpo del corpo calloso

Antero-inferiore – Superficie superiore del genu del corpo calloso

Postero-inferiore – Corpo e colonne del fornice

Lateralmente – Parete mediale delle corna frontali dei ventricoli laterali

Medialmente – Spazio virtuale con il setto controlaterale

Confini del CSP

Anteriormente – Genu del corpo calloso

Superiormente – Corpo del corpo calloso

Posteriormente – L’arto anteriore e i pilastri del fornice

Inferiormente – La commissura anteriore e il rostro del corpo calloso e

Lateralmente – I foglietti del setto pellucido.

SP è una parte importante del sistema limbico, con connessioni prominenti al circuito limbico mediale e basolaterale. Le malattie che colpiscono il CSP possono causare sintomi sia per effetto di massa che per disturbo delle funzioni emotive e comportamentali del sistema limbico.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress