Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Carnevale

Il Novembre 25, 2021 da admin

Origine &Storia

Il carnevale nella Repubblica Dominicana risale al 1520, durante il periodo coloniale spagnolo. Alcuni ricercatori dicono che i primi eventi carnevaleschi ebbero luogo come celebrazione di una visita di Fray Bartolomé de las Casas, quando gli abitanti si travestirono da mori e cristiani.

Tra il 1822 e il 1844, la tradizione di indossare costumi durante le feste religiose quasi scomparve durante l’occupazione di Haiti. Ma ritornò immediatamente quando il paese ottenne la sua indipendenza il 27 febbraio 1844. I costumi non furono più associati alle celebrazioni religiose e si trasformarono in veri e propri carnevali, celebrati durante i tre giorni che precedono il mercoledì delle ceneri. Febbraio fu quindi stabilito come il mese del carnevale nella Repubblica Dominicana.

Personaggi

Per godere appieno e comprendere il carnevale dominicano, è necessario familiarizzare con i personaggi principali e il loro significato nel folklore dominicano.

El Diablo Cojuelo è il personaggio principale del carnevale. Questo “diavolo zoppo” indossa un abito colorato, ornato di specchietti, sonagli, nastri e campanacci, come parodia dei cavalieri medievali spagnoli. Una maschera con grandi corna copre il volto del diavolo, mentre porta una frusta rotonda o vejiga – fatta con la vescica gonfia essiccata e curata di una mucca – e va lungo il percorso della sfilata sorprendendo gli astanti distratti con una sferzata sulle loro natiche.

Roba La Gallina, o “la gallina ladra”, è un uomo vestito con un abito stravagante e a strati, con seni di grandi dimensioni e posteriori esagerati, e che porta una borsa fuori misura. Sfila per le strade con un parasole aperto, fermandosi ai “colmados” o bodegas a chiedere l’elemosina per i suoi pulcini – i giovani della città – che lo seguono nella sfilata.

Los Lechones sono il personaggio principale del carnevale della città di Santiago, e sono anche una forma di diavolo zoppo. Si distinguono per le loro maschere – che rappresentano il volto di un maiale, con un lungo muso e alte corna – e per i loro elaborati costumi con una tutina di perline colorate e incrostate di campanelli e fiocchi. Il loro ruolo è quello di mantenere l’ordine nelle strade durante i festeggiamenti, cosa che tentano facendo oscillare il loro fouet in aria.

Los Taimáscaros sono i principali personaggi del carnevale di Puerto Plata. Sono una versione del diablo cojuelo, mescolando tre influenze culturali nei loro abiti: una maschera per rappresentare gli dei Taino, camicie e cappotti che rappresentano l’eredità spagnola, e fazzoletti che simboleggiano le divinità africane.

I Guloyas sono di San Pedro de Macorís, e i loro impressionanti costumi di perline e alti cappelli di piume sono impossibili da non notare. Rappresentano gli afro-discendenti delle vicine isole caraibiche di lingua inglese che emigrarono nella RD all’inizio del 20° secolo per lavorare nell’industria dello zucchero. La loro unica musica e danza di influenza africana è stata proclamata dall’UNESCO Capolavoro del Patrimonio Immateriale e Orale dell’Umanità nel 2005.

Los Pintaos -da Barahona- sfilano con corpi intricatamente dipinti in vari colori, dalla testa ai piedi, con solo un pezzo di tessuto che copre la loro nudità. Rappresentano i Maroons – schiavi fuggiti che si rifugiarono nelle montagne sud-occidentali di Bahoruco nel XVI secolo.

Los Tiznaos, conosciuti anche come Los Africanos o gli Africani, sono personaggi i cui volti e corpi sono dipinti di nero con carbone e olio per auto bruciato. Ritraggono africani schiavizzati e ballano per le strade.

Los Alí Babá è un gruppo con temi orientali, noto per l’esecuzione di danze coreografiche e tamburi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress