Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Bootable Live USB Creator UNetbootin 700 rilasciato con supporto Qt5

Il Gennaio 28, 2022 da admin

UNetbootin, uno strumento per creare unità USB live Linux avviabili, è stato aggiornato alla versione 700. Con questa versione, l’applicazione usa finalmente Qt5 (5.12; in precedenza usava Qt4).

UNetbootin può creare unità USB Linux avviabili usando un’immagine ISO fornita dall’utente o scaricando automaticamente una distribuzione Linux da un elenco predefinito. Lo strumento può anche essere usato per installare il disco ISO; questa modalità di installazione su disco rigido è la stessa che si avrebbe se si fosse avviato da un CD live o da una USB live.

Tra le distribuzioni Linux supportate ci sono Ubuntu e derivate come Xubuntu o Kubuntu, Linux Mint, Debian, openSUSE, Arch Linux, Fedora, Gentoo, e molte altre, così come FreeBSD e NetBSD. Lo strumento può anche essere utilizzato per creare unità USB avviabili con varie utility, come Parted Magic, SystemRescueCD, Backtrack, Smart Boot Manager, e altro. Funziona su Microsoft Windows, Linux e macOS.

Un’altra caratteristica di UNetbootin è la capacità di creare unità USB avviabili con persistenza. Questo funziona solo per Ubuntu – per creare un’unità USB live persistente, inserire la quantità di spazio persistente che si desidera utilizzare sotto “Spazio utilizzato per preservare i file attraverso i riavvii”.

UNetbootin manca dai repository ufficiali di alcune distribuzioni Linux, come Debian e Ubuntu da qualche tempo. Forse con l’ultimo rilascio che aggiorna UNetbootin per usare Qt5, i manutentori lo prenderanno in considerazione per il reinserimento.

Grazie all’aggiornamento per usare Qt5, UNetbootin non sembra più rotto sulle recenti distribuzioni Linux, ad esempio ecco come appare UNetbootin 700 sul mio desktop Ubuntu 20.10, rispetto alla precedente versione di UNetbootin (681):

Unetbootin versione 700

UNetbootin versione 681

Oltre a questo, Unetbootin 700 aggiunge anche Ubuntu 20.10, Linux Mint 19.3 e 20 alla lista delle distribuzioni supportate. Questo rilascio rimuove anche gli aiutanti sudo deprecati come gksu, kdesu, ecc.

Ancora, l’applicazione continua a richiedere root per essere in grado di creare l’USB live avviabile. Quando viene eseguita senza root, l’applicazione notifica agli utenti di eseguirla come segue: sudo QT_X11_NO_MITSHM=1 /path/to/unetbootin.

Vorrei anche menzionare qui che nel caso si voglia usare UNetbootin per creare un drive USB avviabile di una distribuzione Linux, e nessun drive USB viene visualizzato nell’applicazione anche se si è inserito un drive USB, è possibile utilizzare GParted per formattare quel drive USB in FAT32. Potrebbe essere necessario estrarla e poi inserirla di nuovo, e verrà visualizzata in UNetbootin.

Altri strumenti per creare unità USB avviabili:

  • Crea un’unità USB avviabile semplicemente copiando la ISO sull’USB con Ventoy (Linux e Windows) – supporta la persistenza
  • Rufus
  • Come fare una USB avviabile di Windows 10 su Linux usando il nuovo WoeUSB
  • bootiso: Easy ISO To Bootable USB Drive From The Command Line
  • Create A Persistent Storage Live USB With Ubuntu, Linux Mint Or Debian (UEFI, >4GB Persistence Support)

Download UNetbootin

You find binaries for Microsoft Windows, Linux and macOS.

Su Linux, lo sviluppatore fornisce i binari come eseguibili stand-alone. Scaricate il binario a 32-bit o 64-bit nella vostra cartella home, poi installatelo in /usr/local/bin come unetbootin usando (questo è un comando a linea singola):

sudo install unetbootin-linux64-700.bin /usr/local/bin/unetbootin

C’è anche un PPA che ha UNetbootin 700 per Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla e Ubuntu 20.04 Focal Fossa, così come le distribuzioni Linux basate su queste, come Pop!_OS 20.04 e 20.10, Linux Mint 20, ecc.

Per Arch Linux / Manjaro, l’ultimo UNetbootin può essere installato da AUR.

Una volta installato, eseguire UNetbootin come root per creare una live USB avviabile utilizzando il seguente comando:

sudo QT_X11_NO_MITSHM=1 unetbootin

Se l’eseguibile unetbootin non è nel proprio PATH, sostituire unetbootin nel comando sopra con il percorso completo dell’eseguibile dell’applicazione.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress