Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

Articolazione

Il Novembre 16, 2021 da admin

Articolazione, in fonetica, una configurazione del tratto vocale (la laringe e le cavità faringea, orale e nasale) risultante dal posizionamento degli organi mobili del tratto vocale (ad esempio, la lingua) rispetto ad altre parti del tratto vocale che possono essere rigide (ad esempio, il palato duro). Questa configurazione modifica un flusso d’aria per produrre i suoni del discorso. I principali articolatori sono la lingua, il labbro superiore, il labbro inferiore, i denti superiori, la cresta gengivale superiore (cresta alveolare), il palato duro, il velum (palato molle), l’ugola (estremità libera del palato molle), la parete faringea e la glottide (spazio tra le corde vocali).

Leggi di più su questo argomento
fonetica: Fonetica articolatoria
Il metodo tradizionale di descrivere i suoni del discorso è in termini di movimenti degli organi vocali che li producono. Le strutture principali…

Le articolazioni possono essere divise in due tipi principali, primaria e secondaria. L’articolazione primaria si riferisce sia (1) al luogo e al modo in cui la strozzatura è fatta per una consonante o (2) al contorno della lingua, alla forma delle labbra e all’altezza della laringe usata per produrre una vocale. L’articolazione primaria può ancora permettere una certa gamma di movimenti per altri articolatori non coinvolti nella sua formazione. Per esempio, un’articolazione “apico alveolare” coinvolge la punta della lingua ma lascia libere le labbra e la parte posteriore della lingua per produrre un certo grado di ulteriore strozzatura nel tratto vocale. Quest’ultima è chiamata un’articolazione secondaria. Tra le principali articolazioni secondarie ci sono la palatalizzazione, come in russo e in molte altre lingue (la parte anteriore della lingua si avvicina al palato duro); la velarizzazione (la parte posteriore della lingua si avvicina al palato molle, o velum); la labializzazione (aggiunta di arrotondamento delle labbra), glottalizzazione (chiusura completa o parziale delle corde vocali); e nasalizzazione (passaggio simultaneo dell’aria attraverso il tratto nasale e orale).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress