Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

American Experience

Il Dicembre 5, 2021 da admin
JFK | Articolo

JFK: L’eredità

Condividi:

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Email Link
  • Copia Link Dismiss

    Copia Link

PC 94 Ensign John F. Kennedy, USN, in South Carolina. 1 gennaio 1942. Per gentile concessione: John F. Kennedy Presidential Library and Museum

Il presidente John Kennedy entrò in carica durante uno dei periodi più turbolenti della storia americana. La guerra fredda tra democrazia e comunismo stava diventando più bellicosa, e gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica possedevano abbastanza armi nucleari da distruggere il mondo molte volte. Nelle città americane, la tensione razziale stava aumentando. Un numero crescente di neri americani aveva iniziato a manifestare per un uguale trattamento secondo la legge, e i segregazionisti bianchi promettevano di negare questi diritti, usando la violenza se necessario.

Fin dai primi momenti della sua presidenza, Kennedy evocò un senso di sicurezza e uno spirito di idealismo che rassicurava gli americani sulla forza della loro nazione e li ispirava a servire il loro paese e il mondo. “E così, miei cari americani, non chiedetevi cosa può fare il vostro paese per voi, chiedetevi cosa potete fare voi per il vostro paese. Miei concittadini del mondo, non chiedetevi cosa l’America farà per voi, ma cosa possiamo fare insieme per la libertà dell’uomo”, disse Kennedy nel suo discorso inaugurale. Abbagliati dal suo portamento, commossi dalla sua eloquenza, gli americani abbracciarono con orgoglio il vigore e la visione del loro giovane presidente.

Come ha lottato con le complessità della politica estera e interna, Kennedy a volte è venuto meno alla sua retorica idealistica. Autoproclamatosi sostenitore dei diritti civili, avanzò lentamente sulla questione fino al 1963, quando la violenza razziale gli forzò la mano. Sostenitore dello sviluppo pacifico all’estero, affrettò la discesa dell’America nella guerra del Vietnam, un conflitto che avrebbe posto fine a innumerevoli vite e diviso amaramente la nazione.

La dura diplomazia internazionale di Kennedy aiutò a preservare la democrazia occidentale e potrebbe aver impedito una catastrofica guerra nucleare, ma aumentò anche la tensione tra le superpotenze. Quando il premier sovietico Nikita Khrushchev minacciò di prendere Berlino Ovest nel 1961, Kennedy promise una risposta militare e i russi fecero marcia indietro. Quando i sovietici cominciarono a installare missili a Cuba alla fine del 1962, Kennedy chiese la loro rimozione, poi negoziò abilmente un accordo diplomatico che mantenne i due nemici in pace. In seguito, negoziò un trattato per porre fine ai test nucleari atmosferici, il primo trattato sulle armi nucleari della storia.

Jacqueline e John F. Kennedy. Per gentile concessione: John F. Kennedy Presidential Library and Museum

La leggenda popolare di John F. Kennedy ha superato la realtà; ha fatto un’impressione singolare e apparentemente indelebile sulla scena americana. Con la sua bella moglie, Jacqueline Bouvier Kennedy, e i suoi adorabili figli al suo fianco, John Kennedy ha creato un’immagine che le successive rivelazioni delle sue debolezze morali e fisiche potrebbero offuscare, ma non distruggere. Il suo assassinio il 22 novembre 1963 a Dallas, Texas, segnò una conclusione sanguinosa della sua presidenza, ma affrettò la sua incoronazione come principe martire della politica americana. Nella morte, è diventato un’icona culturale.

L’idealismo che Kennedy ha evocato non è morto con lui. Anche se Kennedy non è riuscito a realizzare la sua promessa, ha lasciato un’eredità di speranza a milioni di americani.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress