Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

A# Accordo di Chitarra: 7 modi facili di suonare (con tabelle di accordi)

Il Dicembre 3, 2021 da admin
  • A# Accordo di chitarra (7 accordi migliori con tabelle di accordi)
  • Come suonare l’accordo La# Maggiore
  • A# Accordo di chitarra: 1° tasto
  • A# Accordo di chitarra: Barre
  • A# Guitar Chord: 5th Fret Variation
  • A# Accordo di chitarra: Accordi completi
  • Variazione #1
  • Variazione #2
  • Variazione #3
  • Suggerimenti per suonare bene
  • Successiva lezione:

A# Accordo di chitarra (7 accordi migliori con tabelle di accordi)

A prima vista, potresti pensare che l’accordo di chitarra A# Major, pronunciato A Sharp, sia uno che puoi sorvolare nei tuoi studi di chitarra. Un esame più attento, tuttavia, ti mostrerà che il A# compare più di quanto tu creda, e farai bene ad aggiungere questa importante combinazione di note al tuo repertorio.

Può non essere sempre al centro dell’attenzione, ma il La# Maggiore si fa notare in brani jazzy-rock come Boston Rag degli Steely Dan; ecco alcuni modi in cui puoi affrontare l’accordo quando lo incontri in una canzone.

Come suonare l’accordo La# Maggiore

Per molti musicisti, la versione dell’accordo barrato del La# Maggiore è la più facile da ricordare e la più semplice da suonare. Se conosci la forma dell’accordo di barre maggiore, puoi semplicemente suonare sul 6° tasto e mettere le dita in posizione. Se non conoscete la forma, tuttavia, è la seguente:

  • Usa il tuo 1° dito per sbarrare le corde al 6° tasto
  • Posiziona il tuo 2° dito sulla 3° corda/7° tasto
  • Posiziona il tuo 3° dito sulla 5° corda/8° tasto
  • Posiziona il tuo 4° dito sulla 4° corda/8° tasto

A# Accordo di chitarra: 1° tasto

C’è anche una versione meno conosciuta di A# Maggiore che puoi suonare sul 1° tasto:

  • Usa il tuo 1° dito per sbarrare le corde al 1° tasto
  • Posiziona il tuo 2° dito sulla 4° corda/3° tasto
  • Posiziona il 3º dito sulla 3ª corda/3º tasto
  • Posiziona il 4º dito sulla 2ª corda/3º tasto
  • Muta la corda 6

A# Accordo di chitarra: Barre

E una variazione “a barre” che puoi provare sul 3° tasto:

  • Usa il tuo 1° dito per sbarrare le corde 2, 3 e 4 al 3° tasto
  • Posiziona il tuo 2° dito sulla 5° corda/3° tasto
  • Posiziona il tuo 3° dito sulla 6° corda/4° tasto
  • Posiziona il tuo 4° dito sulla 1° corda/4° tasto

A# Guitar Chord: 5th Fret Variation

Eseguire una corretta barra non è qualcosa che tutti i chitarristi possono fare (o vogliono fare in ogni caso). Se tirare fuori l’accordo di barre è difficile, o se vuoi aggiungere un po’ di varietà a come suoni il La# Maggiore, puoi andare al 5° tasto per provare questa variazione:

  • Posiziona il tuo 1° dito sulla 5° corda/5° tasto
  • Posiziona il tuo 2° dito sulla 6° corda/6° tasto
  • Posiziona il 3° dito sulla 2° corda/6° tasto
  • Posiziona il 4° dito sulla 1° corda/6° tasto
  • Smetti le corde 3 e 4

A# Accordo di chitarra: Accordi completi

Tutte le rimanenti versioni “complete” dell’accordo A# Maggiore richiedono alti livelli di destrezza e un attento muting per assicurarsi di suonare solo le corde corrette:

Variazione #1

  • Posiziona il tuo 1° dito sulla 6° corda/6° tasto
  • Posiziona il tuo 2° dito sulla 2° corda/6° tasto
  • Posiziona il tuo 3° dito sulla 3° corda/7° tasto
  • Muta le corde 1, 4, e 5

Variazione #2

  • Posiziona il 1° dito sulla 2° corda/6° tasto
  • Posiziona il 2° dito sulla 3° corda/7° tasto
  • Posiziona il 3° dito sulla 4° corda/8° tasto
  • Silenzi le corde 1, 5, e 6

Variazione #3

  • Posiziona il 1° dito sulla 4° corda/8° tasto
  • Posiziona il 2° dito sulla 3° corda/10° tasto
  • Posiziona il 3° dito sulla 1° corda/10° tasto
  • Posiziona il 4° dito sulla 2° corda/11° tasto

Suggerimenti per suonare bene

Con le tue variazioni di accordisoprattutto con le variazioni degli accordi al tasto, cerca di essere preciso con la tua diteggiatura per assicurare un grande suono dalla tua chitarra. Man mano che impari questi diversi modi di suonare il La# Maggiore, comincerai a farti un’idea di quali varianti suoneranno meglio in diverse canzoni o scenari.

Tieni le orecchie aperte, le dita tese, e, come sempre, buona pratica!

Successiva lezione:

Accordi di chitarra in Sib

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress