Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Trend RepositoryArticles and guides
Articles

10 differenze cruciali tra preoccupazione e ansia

Il Gennaio 15, 2022 da admin
Fonte: Evgeny Atamanenko/

La gente spesso usa i termini preoccupazione e ansia in modo intercambiabile, ma sono stati psicologici molto diversi. Anche se entrambi sono associati a un senso generale di preoccupazione e inquietudine, il modo in cui li sperimentiamo è ben distinto, così come le implicazioni che hanno per la nostra salute emotiva e psicologica.

articolo continua dopo la pubblicità

10 Differenze tra Preoccupazione e Ansia

1. Tendiamo a sperimentare la preoccupazione nella nostra testa e l’ansia nel nostro corpo.

La preoccupazione tende ad essere più focalizzata sui pensieri nella nostra testa, mentre l’ansia è più viscerale in quanto la sentiamo in tutto il nostro corpo.

2. La preoccupazione tende ad essere specifica mentre l’ansia è più diffusa.

Ci preoccupiamo di arrivare in tempo all’aeroporto (minaccia specifica) ma ci sentiamo in ansia di viaggiare – una preoccupazione più vaga e generale.

3. La preoccupazione è focalizzata verbalmente mentre l’ansia include pensieri verbali e immagini mentali.

Questa differenza è importante, poiché le immagini mentali emotive come quelle associate all’ansia provocano una risposta cardiovascolare molto maggiore rispetto ai pensieri verbali emotivi (come quelli associati alla preoccupazione). Questo è un altro motivo per cui sperimentiamo l’ansia in tutto il corpo.

4. La preoccupazione spesso innesca il problem solving, ma l’ansia no.

La preoccupazione può portarci a pensare a soluzioni e strategie per affrontare una data situazione. L’ansia è più come una ruota per criceti che ci fa girare ma non ci porta a soluzioni produttive. Infatti, la natura diffusa dell’ansia la rende meno adatta al problem solving.

l’articolo continua dopo la pubblicità

5. La preoccupazione crea un lieve disagio emotivo, l’ansia può creare un grave disagio emotivo.

L’ansia è semplicemente uno stato psicologico molto più potente e quindi, dirompente e problematico della preoccupazione.

6. La preoccupazione è causata da preoccupazioni più realistiche dell’ansia.

Se sei preoccupato di essere licenziato perché sei andato molto male in un progetto, sei preoccupato. Se sei preoccupato di essere licenziato perché il tuo capo non ti ha chiesto del saggio di pianoforte di tuo figlio, sei ansioso.

7. La preoccupazione tende ad essere controllabile, l’ansia molto meno.

Con il problem solving e pensando a strategie per affrontare la causa della nostra preoccupazione, possiamo diminuirla notevolmente. Abbiamo molto meno controllo sulla nostra ansia, poiché è molto più difficile “parlarne con noi stessi”.

8. La preoccupazione tende ad essere uno stato temporaneo, ma l’ansia può durare.

LE BASI

  • Cosa è l’ansia?
  • Trovare un terapeuta per superare l’ansia

Una volta risolto il problema che ci preoccupa, la nostra preoccupazione diminuisce e scompare. L’ansia può persistere per lunghi periodi di tempo e anche saltare da un focus all’altro (ad esempio, una settimana ci sentiamo in ansia per il lavoro, poi per la nostra salute, poi per i nostri figli …).

9. La preoccupazione non ha un impatto sul nostro funzionamento professionale e personale; l’ansia sì.

articolo continua dopo la pubblicità

Nessuno si prende un giorno di malattia per sedersi e preoccuparsi se il proprio adolescente andrà bene agli esami. Ma l’ansia può farci sentire così irrequieti, a disagio e incapaci di concentrarci che potremmo letteralmente sentirci troppo angosciati per lavorare.

10. La preoccupazione è considerata uno stato psicologico normativo, mentre l’ansia no.

In determinate intensità e durata, l’ansia è considerata un vero e proprio disturbo mentale, che richiede un trattamento psicologico e/o farmaci.

Per molti altri stati psicologici normativi ma angoscianti e come trattarli con rimedi basati sulla scienza, date un’occhiata a Emotional First Aid: Guarire il rifiuto, il senso di colpa, il fallimento e altre ferite quotidiane.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語

Copyright Trend Repository 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress